Al via il restauro della “Cavallerizza” di Palazzo dei Normanni e una campagna di scavi archeologici nelle aree antistanti l’edificio.

Consegnati i lavori, ad eseguirli una ditta di Mazara del Vallo

Questa mattina sono stati consegnati i lavori per l’esecuzione degli interventi previsti dal progetto “Palazzo dei Normanni e piazza della Vittoria, ricerche archeologiche e valorizzazione di Palermo di età Arabo-normanna”. Ad eseguirli sarà la ditta Cassano srl di Mazara del Vallo, che si è aggiudicata la gara. Le opere dovranno essere realizzate in 265 giorni.

Finanziamento da 720mila euro

Il progetto, redatto dalla Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo, è finanziato con risorse del “Piano Sviluppo e Coesione 2014-2020” della Regione Siciliana per complessivi 720 mila euro.

Scarpinato: “Intervento di rigenerazione urbana”

“Nella consapevolezza che il patrimonio pubblico appartiene alla comunità – sottolinea l’assessore ai Beni culturali e all’Identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – con questi interventi si è voluto salvaguardare un ambiente assolutamente semplice e funzionale, esaltandone la fruizione come luogo di lavoro, prerogativa della cosiddetta rigenerazione urbana”.

La Cavallerizza reale

La Cavallerizza reale, ubicata all’interno del bastione che accoglie i giardini pensili dell’Assemblea regionale siciliana, è attualmente in uso al Comando militare Esercito “Sicilia”, che nel 2020 ha sottoscritto con l’Ars – Fondazione Federico II un accordo per la riqualificazione strutturale ed energetica, la valorizzazione e la fruizione culturale degli ambienti sinora inaccessibili.

Cosa prevede il progetto di recupero

Il recupero è finalizzato a consentire la riqualificazione dell’antico maneggio in un monumentale salone per conferenze e consiste nello smantellamento di tutte le strutture che formavano il sistema degli uffici impiantato al suo interno. Il progetto punta a bloccare il degrado della Cavallerizza e renderla funzionale, attraverso la rimozione delle strutture prefabbricate, la ripavimentazione, la spazzolatura, la pulitura e il consolidamento delle pareti, la collocazione di nuovi infissi in legno e degli impianti (elettrico, antincendio, sicurezza, sorveglianza).

Le indagini archeologiche

Il progetto prevede anche un’indagine archeologica in due ambiti. Nel primo, all’interno dell’area della Cavallerizza, durante gli scavi per la realizzazione del vespaio sotto la nuova pavimentazione, si potrà indagare sulla presenza di antiche strutture difensive in prossimità di Porta Nuova, d’epoca precedente alla sua costruzione; nel secondo, all’esterno, sul Piano del Palazzo Reale si mira a far riemergere l’antico piano pavimentale e in Piazza del Parlamento a individuare posizione ed estensione dei due bastioni di S. Maria davanti alla Torre Pisana e di S. Michele davanti alla Torre Greca, che furono rimossi a seguito dei moti del 1848.

Articoli correlati