Il prossimo 10 marzo ricorre il sesto anniversario della scomparsa di Sebastiano Tusa, archeologo di fama internazionale e assessore ai Beni culturali della Regione Siciliana, tragicamente scomparso nel disastro aereo […]
Insediato il nuovo Consiglio regionale dei beni culturali e ambientali in Sicilia, presieduto da Margherita Rizza. L'organismo si occuperà di tutela, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale siciliano
Ieri il sit in di protesta, nei giorni scorsi chiusure improvvise per mancanza di personale e nei prossimi giorni possibili proteste di maggiore impatto fino alla chiusura dei siti col rischio di lasciare fuori i turisti
Le polemiche era affiorate nelle settimane scorse dopo la nomina da parte dell’assessore regionale ai Beni culturali del nuovo direttore del Parco archeologico di Morgantina e della Villa romana del […]
Dopo aver acquisito le convenzioni stipulate con gli enti l’assessorato dei Beni culturali ha emesso i decreti di impegno permettendo così l’avvio dei progetti di recupero e valorizzazione su castelli, manieri, fortezze e torri
Qualche giorno fa, alla Procura di Macerata, è stato trasmesso il fascicolo in cui Vittorio Sgarbi, sottosegretario ai Beni Culturali, è indagato per il reato di riciclaggio di beni culturali […]
di
Redazione
Sono di notevole impatto per una zona ad alta valenza storica
Un appuntamento fisso, promosso dal ministero della Cultura, per riaffermare la centralità del patrimonio artistico e del suo valore storico e identitario
Stanno invecchiando con la speranza di un posto di lavoro sicuro. Stanno invecchiando in attesa di quella stabilizzazione che non arriva mai. Stanno invecchiando e intendo tengono a bada musei, […]
di
Redazione Video
De Luca: "Utilizzo non può essere mero affare per impresari"
L’accordo promuove il museo come luogo di benessere, favorendo attività finalizzate alla salute psicofisica dei fruitori, con un’attenzione particolare alle categorie più fragili e vulnerabili.
La zona accoglie circa 220 sepolture scavate nella roccia calcarenitica che sono state portate alla luce alla fine dell’Ottocento da Antonino Salinas e da Francesco Saverio Cavallari, in occasione dei lavori per il tracciato della linea ferroviaria.
di
Redazione
il commento dell'ex assessore regionale alberto samonà
“La crescita diverrà costante – dice Samonà – se, poi, oltre alle azioni di promozione e valorizzazione, si infonderà nuova linfa vitale al sistema dei beni culturali siciliani, attraverso procedure concorsuali che possano far entrare nei ruoli regionali archeologi, storici dell’arte, bibliotecari, restauratori e più in generale, professionisti del settore".
Dal primo gennaio prossimo, il Museo Regionale Luigi Pirandello perderà lo status di Unità Operativa e sarà inglobato all’interno dell’Unità Operativa Bibliografica della Soprintendenza di Agrigento.