Notizie su beni culturali

il commento dell'ex assessore regionale alberto samonà

Beni culturali e boom di visitatori in Sicilia, “Adesso i concorsi per reclutare professionisti del settore”

“La crescita diverrà costante – dice Samonà – se, poi, oltre alle azioni di promozione e valorizzazione, si infonderà nuova linfa vitale al sistema dei beni culturali siciliani, attraverso procedure concorsuali che possano far entrare nei ruoli regionali archeologi, storici dell’arte, bibliotecari, restauratori e più in generale, professionisti del settore".

#Videonotizie BlogPlay


l'assessore amata risponde all'appello di messinesi e studiosi

Madonna di Alibrandi, la Regione vuole acquisire l’opera e riportarla a Messina

"La Regione Siciliana è fermamente intenzionata ad acquisire la "Madonna con Bambino e San Giovannino", il quadro attribuito al pittore messinese Girolamo Alibrandi che sarà messo in vendita dalla casa d'aste parigina Artcurial domani, 25 novembre". Lo dichiara l’assessore regionale ai Beni culturali e all’identità siciliana, Elvira Amata.

il monito dell'ex assessore regionale alberto samonà

Pnrr Cultura, Sicilia prima regione italiana per fondi, “Motivo di orgoglio, ora si rispettino tempi e procedure”

Il dato emerge dai rapporti recentemente pubblicati dal Mic, Ministero della Cultura, dal quale si può rilevare che l’isola è in cima alla classifica delle regioni italiane. A sottolinearlo è Alberto Samonà, ex assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, che spiega come sarà adesso necessario non perdere le ingenti risorse assegnate.

sinergia tra udepe, sezione etnea del fai e comune di catania

Educazione alla legalità a Catania, 12 persone affidate ai servizi sociali diventano guide turistiche

Grazie al progetto, 12 soggetti che hanno ottenuto la concessione di misura alternativa di affidamento in prova ai servizi sociali, hanno avuto l’opportunità di seguire un percorso trasversale di educazione alla legalità, tutela dell’ambiente e del patrimonio storico, per diventare “ciceroni” e promuovere i beni culturali del capoluogo etneo.

alle operazioni presenti giovani sub sardi

Recuperata nel mare di Ustica antica anfora del V secolo a.C (FOTO)

Il nucleo subacqueo della Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana ha effettuato il recupero di un'anfora “Spatheion” individuata da Alessandro Gallo del “Marenostrumdiving” di Ustica, nel fondale del porto dell'isola di Ustica, a 10 metri di profondità nella zona della banchina “Taormina”.

Una "cornice" che raccoglie i 14 i siti dei parchi archeologici regionali

Parchi archeologici in Sicilia, online il nuovo portale per conoscerli meglio

È on line "Sicilia archeologica. Il sistema dei parchi", la nuova piattaforma digitale realizzata dalla Regione Siciliana per valorizzare e comunicare in modo unitario il patrimonio culturale di 14 Parchi archeologici regionali, ognuno dei quali dotato di un sito web specifico nell'ambito di una cornice comune.

ancora nessun accordo con la regione su aperture festive e turni notturni

Lavoratori beni culturali in stato di agitazione, aperture musei e parchi archeologici a rischio

Scoppia la protesta dei lavoratori dei beni culturali in Sicilia. A pochi giorni da Ferragosto, il settore rischia la serrata dopo la fumata nera dall’incontro tra il direttore generale Franco Fazio e i sindacati, che adesso chiedono l’intervento dell’assessore regionale Alberto Samonà per scongiurare “azioni più forti a difesa dei lavoratori del settore”.
+393774389137