Villa Gallidoro a Palermo riapre dopo il restauro. Un edificio storico restituito alla città e agli studenti, con spazi rinnovati e un giardino riqualificato
Grazie alla collaborazione tra l’Esercito Italiano e la Soprintendenza per i Beni culturali e Ambientali di Palermo, è stato possibile restaurare cinque dei nove affreschi rinvenuti sulle pareti dell’ingresso della sala della Congregazione dell’Immacolata. Giunti a conclusione anche i lavori di restauro della “Cavallerizza” di Palazzo dei Normanni
di
Redazione
Gli interventi sono durati circa due mesi. Costo di circa 192.000 euro
Torna al suo antico splendore il complesso monumentale di Villa Napoli – Cuba Soprana e Piccola Cuba, situato nel quartiere Cuba-Calatafimi a Palermo e porzione di quello che un tempo costituiva il cosiddetto “Genoardo”, ovvero il parco di delizie voluto dai re normanni.
di
Redazione
I lavori restauro a Palermo in uno dei tesori di Federico II
Il recupero è stato avviato il 14 settembre e si è concluso a dicembre 2022. Il ciclo di affreschi, prima del restauro, risultava fortemente alterato anche a causa della destinazione d’uso del chiostro, nel corso degli anni, inadeguata a preservare i manufatti artistici
All’interno del Giardino Inglese di Palermo c’è una meravigliosa serra in ferro battuto più volte vandalizzata e abbandonata all’incuria. Un bene di grande pregio storico e architettonico che avrà una nuova vita e diventerà la "Casa delle ninfee".
Pronti a partire gli interventi di restauro al Duomo di Cefalù. Finanziati con due milioni di euro dalla Regione Siciliana restituiranno nuovo splendore alle coperture, agli esterni e agli apparati decorativi di uno dei beni monumentali più preziosi della Sicilia, parte del patrimonio Unesco.
Da domani, i visitatori potranno ammirare il soffitto ligneo trecentesco e l’affresco medievale dell’Incarnazione, miracolosamente sopravvissuti alle trasformazioni dei secoli. Sempre venerdì, il Concerto dell’Orchestra multietnica “Quattrocanti”
di
Redazione
La giunta di Palermo ha approvato il progetto di fattibilità tecnica
L’intervento è stato voluto e finanziato dalla Regione, attraverso la sua Soprintendenza ai Beni culturali, visto lo stato di degrado in cui versano gli affreschi.