Nel 2023, in Italia, la piattaforma Airbnb ha messo a disposizione oltre 608.000 alloggi, con una concentrazione predominante in tre regioni, che insieme rappresentano il 35,4% del totale: la Toscana […]
di
Gabriele Urzì
#Videonotizie BlogPlay
Il testimonial è un volto noto di “Striscia la notizia”
Prenotare online un alloggio per le vacanze è facile, bisogna però fare i conti con la possibilità di imbattersi in tentativi di truffa. Per prevenire i raggiri arrivano i consigli di Polizia di Stato e Airbnb.
di
Redazione
La rivoluzione del Translation Engine sul portale Airbnb
Salvatore Giammarresi bagherese emigrato a San Francisco, ha realizzato il translate engine per il portale Airbnb che permette traduzioni in 60 lingue.
caustica replica dai responsabili della piattaforma on line più famosa d'Europa alla sentenza del Tar. La battaglia legale con gli albergatori è appena iniziata
Il Tar del Lazio "ha respinto le richieste di Airbnb, che si rifiutava di applicare la legge sugli affitti brevi". A renderlo noto è Federalberghi, sottolineando che "non ci sono più alibi per chi, da quasi due anni, si prende gioco delle istituzioni".
La collaborazione tra Airbnb e il Comune per la raccolta digitale dell’imposta di soggiorno è iniziata nell’aprile 2018 e ha consentito la raccolta e il riversamento automatico dell’imposta per oltre 500mila euro.
Si tratta di un progetto di partecipazione civica sperimentale che parte dall'idea di utilizzare una quota della tassa di soggiorno per finanziare le proposte di riqualificazione territoriale e sviluppo locale dei cittadini attraverso la promozione turistica.
La Sicilia è, di fatto, la seconda regione d’Italia, dopo la Toscana, ad avviare questa iniziativa che, già collaudata dal comune di Palermo, potrà essere sottoscritta da tutte le amministrazioni dell’Isola con l’obiettivo di incrementare le entrate comunali.
di
Redazione
Riqualificazione territoriale attraverso la promozione turistica di due quartieri storici
Un processo partecipato per immaginare e realizzare insieme la riqualificazione territoriale attraverso la promozione turistica di due quartieri storici, favorendo lo sviluppo locale grazie idee e progetti scelti direttamente dai cittadini
Gli alloggi presenti su Airbnb offrono accesso a milioni di sistemazioni in più di 191 Paesi, da appartamenti, a ville, a castelli, a case sull’albero, a B&B.
I frutti di questa attività serviranno per individuare un progetto dedicato al benessere della città o alla sua promozione, con focus negli ambiti dell’accoglienza turistica, delle politiche sociali o della trasformazione urbana.
Sarà il Sindaco in persona ad accogliere e accompagnare gli ospiti durante il tradizionale corteo lungo il centro storico accanto al carro di Santa Rosalia, in un mix di folklore e religione che trova il suo culmine nei tradizionali fuochi d’artificio.
’importante novità sarà illustrata all’interno della Giornata Formativa che si terrà al Centro Fieristico “Le Ciminiere”, a partire dalle ore 90,30, nell’ambito dell’Expo nazionale “Cambiovita”.
Le Esperienze Airbnb sono vere e proprie “attività” organizzate da locali - professionisti e non - che mettono disposizione dei viaggiatori competenze e passioni che possono riguardare i temi più diversi: dal cibo, all’arte, allo sport, alla moda, alla fotografia.
di
Redazione
le imprese potranno farsi conoscere dai visitatori del portale
Una nuova tipologia di vacanza, sempre più gettonata, dove il viaggiatore è alla ricerca di qualcosa di più di una semplice foto ricordo o souvenir. Desideroso di vivere e condividere forti emozioni legate ad esperienze uniche nel segno delle tradizioni locali e dei mestieri per arricchire il proprio bagaglio culturale e umano.