Un tavolo tecnico presso la Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico per fronteggiare le criticità esistenti nei torrenti Zafferia e San Filippo e per adeguare le soluzioni progettuali dopo gli […]
"Per la Sicilia servono politiche mirate, necessario prevenire rischi idrogeologici". Lo ha dichiarato Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo designato
Una perturbazione atlantica bloccata sull'Italia sta causando forti nubifragi e rischi alluvionali su diverse regioni, con il possibile arrivo di un ciclone simil-tropicale.
di
Redazione
Pronti 20 milioni di euro per le zone della Sicilia orientale
A dirlo è il segretario generale dell’Autorità di bacino della Regione Siciliana, Leonardo Santoro, che ieri ha partecipato anche all'incontro organizzato a Palazzo d'Orléans
Il governatore ha riunito attorno a un tavolo a Palazzo d’Orleans i dirigenti generali dei dipartimenti regionali coinvolti: Programmazione, Agricoltura, Sviluppo rurale e Protezione civile. E ha dato una scadenza ben precisa: dieci giorni.
di
Redazione
Nei territori colpiti dalle alluvioni dell’ottobre 2019
Sono in tutto 89 i nuovi cantieri finanziati con circa 12,5 milioni di euro dalla Regione Siciliana nei territori colpiti dalle alluvioni dell’ottobre 2019.
Le direttive contengono anche i criteri e le prescrizioni tecniche sulla progettazione di nuove opere e sulla verifica di compatibilità idraulica di quelle esistenti
Prosegue il maltempo nella Sicilia Orientale. Danni, allagamenti e fango. Case evacuate. Paura a Scaletta Zanclea c'è stata una colata di fango proveniente dall'autostrada, riversatasi nella strada comunale, contrada Saponara, sul corso Sicilia. Stanno operando mezzi del comune per liberare l'arteria dal fango.
Turismo. Coordinamento regionale Assohotel Confesercenti: "Alluvioni e maltempo creano nuovi ostacoli alla ripresa del settore. Per ritorno a livelli pre-covid sarà necessario superare il 2022".
Giuseppe Lupo, capogruppo Pd all'Ars che insieme con gli altri parlamentari del Partito Democratico (Giuseppe Arancio, Anthony Barbagallo, Michele Catanzaro, Antonello Cracolici, Nello Dipasquale e Baldo Gucciardi) ha firmato una mozione rivolta al governo regionale.
Frane e alluvioni, da Palermo a Messina l'Isola in ginocchio. Fillea: “Riprogrammazione immediata con un piano regionale contro il dissesto idrogeologico. Trentamila gli edifici a rischio crollo elevato e molto elevato nell'Isola per frane e alluvioni”.
di
Redazione
Intervento immediato dell’Esa per viabilità rurale compromessa
«Il dopo-ciclone è cominciato. Ripristinare la viabilità, anche rurale, e reclamare il diritto a risorse straordinarie da Roma per ristorare le aziende danneggiate». Questo il messaggio lanciato dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci
Neppure l’emergenza del maltempo ferma i cantieri abusivi. Al contrario offre una occasione per tentare di realizzare un abuso mentre le autorità sono impegnate a fronteggiare l'ondata di maltempo.
di
Vincenzo Vittorini
Particolarmente a rischio la Sicilia dopo i tanti incendi estivi
Il capo dipartimento, Fabrizio Curcio, le ha trasmesse "ai diversi attori del sistema nazionale della protezione civile". Si tratta di indicazioni operative.
Le alluvioni e le frane che si sono susseguite negli anni, hanno causato il crollo di diversi muri di contenimento in cemento armato, oltre ad aver prodotto lesioni in alcune abitazioni private, senza considerare il dislivello di via Pergola - importante arteria di collegamento - in seguito a uno scivolamento della sede stradale.
"Completiamo il ciclo di delibere per le proposte di declaratoria per gli eventi alluvionali che si sono registrati in Sicilia lo scorso inverno – commenta l’assessore per l’Agricoltura, Edy Bandiera - e ora attendiamo l’avvio dell’iter per la liquidazione delle risorse".