“La crescita diverrà costante – dice Samonà – se, poi, oltre alle azioni di promozione e valorizzazione, si infonderà nuova linfa vitale al sistema dei beni culturali siciliani, attraverso procedure concorsuali che possano far entrare nei ruoli regionali archeologi, storici dell’arte, bibliotecari, restauratori e più in generale, professionisti del settore".
“Quanto fatto dalla Sicilia – sottolinea Samonà – sia da esempio per il Regno Unito e per gli altri Paesi che ancora detengono parti del fregio ateniese"
di
Redazione
ancora nessun accordo con la regione su aperture festive e turni notturni
Scoppia la protesta dei lavoratori dei beni culturali in Sicilia. A pochi giorni da Ferragosto, il settore rischia la serrata dopo la fumata nera dall’incontro tra il direttore generale Franco Fazio e i sindacati, che adesso chiedono l’intervento dell’assessore regionale Alberto Samonà per scongiurare “azioni più forti a difesa dei lavoratori del settore”.
Sospiro di sollievo per una vasta platea di lavoratori. Passa all'Ars la norma sull'integrazione oraria del personale Asu che lavora nei musei e negli altri luoghi della cultura della Regione Siciliana.
di
Redazione
previsti interventi di restauro e finanziamento di nuovi scavi archeologici
Una delle opere più importanti è il progetto complessivo di riqualificazione e valorizzazione della Real Cittadella di Messina (oltre 17 milioni di euro). Verrà inoltre realizzato un sistema antintrusione centralizzato per proteggere musei e parchi archeologici.
Sono otto le sezioni tematiche, all'interno delle quali complessivamente sono esposti oltre 80 pezzi provenienti da musei regionali, nazionali ed esteri.
di
Redazione
Carenza di personale e mancato turn over alla base del problema
Domenica 5 giugno, prima domenica del mese, in Sicilia si entra gratis in tutti i parchi archeologici, i musei e i luoghi della cultura che dipendono dall’assessorato regionale dei Beni culturali della Sicilia.
di
Redazione
Numerosi siti di interesse aperti nell'isola domenica 17 e lunedì 18 aprile
La cultura non va in vacanza. I parchi archeologici ed i musei della Regione Siciliana resteranno, infatti, aperti a Pasqua e Pasquetta, domenica 17 e lunedì 18 aprile.
di
Redazione
il Cobas/Codir e il Cu.Pa.S./Codir rispondono con fermezza
Monreale è entrata nel pieno del clima natalizio, soprattutto dopo l'inaugurazione del presepe artistico di Elisa Messina, esposto per la prima volta in Sicilia, cui fanno da sfondo le opere d'arte della città normanna, fra cui la famosa "Natività" di Mathias Stomer.
di
Maria Modica
Sarà trasformato in una grande e prestigiosa sede espositiva
Beni culturali, pronti a partire a Palermo i lavori per la riqualificazione dell'Albergo delle Povere. Aggiudicati alla ReseArch Consorzio Stabile Scarl di Salerno, per un importo di quasi 2 milioni di euro. Sarà trasformato in una grande e prestigiosa sede espositiva.
In un momento storico in cui spesso artisti, galleristi, musei e collezionisti privati si scontrano con imitazioni, falsi e riproduzioni che la tecnologia favorisce senza tregua, si parlerà degli strumenti di tutela previsti dalla normativa in materia di diritto dell'arte (pittura, scultura, disegno, installazioni, fotografia, design…).
Svolta per i custodi e dei Beni Culturali siciliani: “Sottoscritto l’accordo che consente di tenere sempre aperti musei e parchi siciliani in tutte le festività".
Esulta il sindacato Cobas/Codir,
"Il Presidente dell’ARS ha deciso, ancor prima di iniziare la discussione sulla norma da mettere in votazione, di sospendere i lavori d’Aula fino a mercoledì prossimo decretando di fatto ancora una volta l’assenza di risorse necessarie e, quindi, la chiusura dei siti nelle festività", denuncia il Cobas/Codir.
Il ritratto dell’imperatore Augusto torna a Centuripe dopo 83 anni Il 28 agosto alle 18 la cerimonia al Museo archeologico L'assessore Samonà: "Una festa per un intero territorio e un esempio di virtuosa collaborazione tra parchi archeologici per dar vita a un museo diffuso".