Inizia il corollario di eventi nell'ambito del 32° anniversario della strage di Capaci. Ad aprire la giornata l'inaugurazione del Museo del Presente a Palazzo Jung.
di
Redazione
La cerimonia a Palazzo Jung. Inaugurato il museo del presente
Inizia il corollario di eventi nell'ambito del 32° anniversario della strage di Capaci. Ad aprire la giornata l'inaugurazione del Museo del Presente a Palazzo Jung.
Sono presenti il pm della procura, i tecnici e i consulenti nominati, gli avvocati delle vittime, gli agenti della polizia e della squadra mobile e i vigili del fuoco.
La procura di Termini Imerese ha nominato i consulenti che insieme ai tecnici dei vigili del fuoco scenderanno nell’impianto di sollevamento dove hanno trovato la morte il socio della Quadrifoglio […]
di
Ignazio Marchese
Le esequi celebrate dal vescovo di Trapani Fragnelli
Le esequie si sono tenute questa mattina a Ballarò. Tanti amici e residenti del quartiere hanno partecipato ai funerali per far sentire la propria vicinanza alla famiglia di Giuseppe La Barbera.
Una volta ultimate le operazioni peritali il magistrato inquirente darà il nulla osta per la sepoltura e le famiglie delle vittime potranno fissare la data dei rispettivi funerali: non ci sarà una cerimonia congiunta.
C'è il primo indagato nell'inchiesta. Si tratta di Nicolò Di Salvo, il titolare della Quadrifoglio, la ditta che aveva le opere in subappalto. L'accusa è di omicidio colposo plurimo. Fra le vittime c'è anche il suo socio Epifanio Alsazia
Gli operai morti non sarebbero dovuti scendere nell'impianto dei reflui ma avrebbero dovuto liberarlo intervenendo dalla sede stradale. I tombini, però, erano sigillati da uno strato d'asfalto ed hanno tentato l'intervento dall'interno. Quando sono riusciti a liberare la condotta insieme ai reflui sono stati investiti anche dal gas
Giovanni Barreca in carcere ad Enna ha raccontato i particolari sull'esorcismo. La 17enne si "Si è salvata perché su Altavilla Milicia si è abbattuta una bufera di vento che è stata interpretata dal padre e dai due fanatici religiosi come la presenza dei demoni"
Per la procura generale di Caltanissetta i tre appartenenti alla polizia di Stato imputati per il depistaggio delle indagini sulla strage di via D’Amelio, il 19 luglio 1992, in cui […]
L’avvocato Giancarlo Barracado ha presentato un’istanza per riportare il suo assistito nel carcere Pagliarelli di Palermo. Il legale assiste Giovanni Barreca accusato di avere ucciso insieme alla figlia di 17 […]
Una vendetta trasversale avrebbe spinto tre giovani tra i 23 ed i 25 anni – già noti agli inquirenti – a compiere un gesto sconsiderato e folle che avrebbe potuto provocare una vera e propria strage. Risolutivo l’ingaggio del nucleo artificieri – antisabotaggio del comando provinciale dei carabinieri di Catania, indagati arrestati subito dopo