Confermato lo sciopero nazionale di 24 ore del personale di Trenitalia, dalle 3 del 13 luglio alle 2 del 14 luglio. La proclamazione unitaria da parte di Filt Cgil, Fit […]
di
Redazione
Si tratta dello sciopero nazionale indetto dai sindacati
Un servizio particolarmente apprezzato, nel solo mese di maggio è stato scelto, tra comitive e viaggi individuali, da circa 2.000 persone. Questo collegamento si aggiunge al già esistente Taormina Link, che collega la stazione di Taormina-Giardini al centro storico taorminese e che da inizio anno è stato scelto da oltre 10.000 clienti
Arrivare in treno alla stazione centrale di Agrigento e da lì raggiungere in autobus direttamente la Valle dei Templi, tutto con unico biglietto integrato. Questo sarà possibile grazie all’accordo siglato tra TUA (Trasporti Urbani Agrigento) e Trenitalia.
Sono 22 i nuovi treni ibridi per la Sicilia: il primo Blues circolerà sui binari dell’isola già nei prossimi giorni e saranno in totale 5 i nuovi treni in arrivo all’inizio del 2023
I modelli Pop offrono migliori performance in termini di comfort e accessibilità: raggiungono i 160 chilometri all’ora, sono dotati di un sistema di telediagnostica e uno di telecamere interne
Sconto del 70% sui servizi Alta Velocità, Intercity, Eurocity Italia-Svizzera, e una riduzione del 60% per spostarsi con i treni Regionali a tariffa di corsa semplice regionale e interregionale
di
Redazione
Partenariato fra Amat, Regione Siciliana e Ferrovie dello Stato
Tornano a manifestare perplessità i pendolari siciliani che si spostano in treno per raggiungere i luoghi di lavoro. Tanti i bus sostitutivi attivati per consentire i lavori di ammodernamento della rete ferroviaria. Per il presidente del Comitato Pendolari c'è tuttavia "anemia del trasporto pubblico".
di
Redazione
Falcone “Anche da noi si può viaggiare e fare turismo in treno”
Confermati anche per l’estate 2022 i convogli speciali di Trenitalia commissionati dalla Regione Siciliana, Taormina Line, Cefalù Line e Barocco Line e i “Link” in bus per raggiungere le mete turistiche più gettonate dell’Isola.
Appuntamento di grande rilevanza per la storia del costume e dell’evoluzione tecnico-culturale del sistema trasporti di cui il sodalizio è ancora oggi espressione, interpretando nella sua vicenda secolare trasformazioni sociali e processi di integrazione del Paese.
Un viaggio alla scoperta delle spiagge più suggestive a bordo dei treni Pop convogli sempre più ecologici che producono il 30% di emissioni in meno rispetto a un treno tradizionale e sono riciclabili fino al 97%, con postazioni per il trasporto delle bici.