Trenta cantine interamente aperte e dedicate agli amanti del vino provenienti da tutta la Sicilia e non solo. Presentata l'edizione 2023 di Calici di Stelle.
Rosellina Marchetta invia una nota al Presidente della Regione per richiedere interventi volti a fronteggiare la crisi delle cantine sociali del vino in Sicilia e chiede l'attivazione di un pacchetto di misure per affrontare la crisi
Il passaggio di consegne avvenuto a Duino Aurisina (Trieste) durante la Convention dell’Associazione Nazionale dei 470 Comuni vitivinicoli ed enoturistici, alla presenza dei rispettivi sindaci: Igor Gabrovec per la Città del Vino del Friuli Venezia Giulia e Marilena Mauceri, sindaco di Menfi.
Nel giardino dell’enoteca-ristorante Maharìa, all'interno del suggestivo Palazzo Planeta, si è svolto, ieri, sabato 6 agosto “Fimmine & Wine”, un talk dedicato alle donne, contro la violenza di genere, promosso dall’Associazione Donne del Vino Sicilia & Cultura.
di
Romina Ferrante
Presidente Ferreri: "Le strade del vino devono essere raggiungibili"
Anche quest’anno torna in Sicilia Calici di Stelle 2022, l’atteso appuntamento estivo dedicato all’enoturismo e agli appassionati del vino. Un programma denso di appuntamenti per far conoscere le eccellenze vitivinicole del nostro territorio.
Nel 1985 fu il primo in Sicilia a sperimentare le varietà internazionali, aprendo poi una strada seguita da molti. Intuì il potenziale delle uve straniere e a portare sul mercato il primo cabernet sauvignon e il primo chardonnay siciliano.
di
Redazione
Scilla "Attenzione particolare ai progetti da isole minori"
L'assessore regionale Toni Scilla "L’obiettivo è quello di aumentare la competitività dei vini siciliani nei paesi extraeuropei e contribuire ad una ulteriore crescita del settore in termini di fatturato, reddito e occupazione”.
“Siamo soddisfatti per il successo della manifestazione – affermano gli organizzatori Vincenzo Bellia e Marco Basciano – e non vediamo l’ora di iniziare a lavorare per la nuova edizione che sarà a dicembre, in un teatro di Palermo, dove presenteremo i vini novelli e uniremo il gusto alla magia del Natale”.
di
Redazione
dal 13 al 15 maggio a villa filippina, il programma completo
A partire da domani alle 16 e fino a domenica, a Villa Filippina la cultura enogastronomica siciliana si incontrerà con l’arte di performer del mondo accademico, della street art e designer siciliani in una kermesse che ha l’obiettivo di promuovere nuove realtà siciliane in questi due settori.
Attenzione a ‘zone ad alta valenza ambientale e paesaggistica’, alle isole minori della Regione Siciliana e alla viticoltura con sistemazioni su terrazzamenti
di
Redazione
dal 13 al 15 maggio a palermo vino, cibo, arte e workshop
Vino, arte, show cooking, focus su produzioni enogastronomiche ed economia e il racconto di storie imprenditoriali di successo. Tutto questo concentrato in tre giorni di degustazioni, musica e incontri: è questo in sintesi DeGustiArte.
Nello stend della Sicilia verranno presentati gli appuntamenti di rilievo internazionale per la promozione e la valorizzazione dei vini e dell’eccellenza enogastronomica
di
Redazione
Il grido d’allarme della Coldiretti dopo l’operazione nel palermitano