Eventi pensati per gli adulti ed i bambini che avranno così modo di divertirsi e 'vivere' in modo diverso gli spazi del centro commerciale La Torre di Palermo.
Alla baby dance seguirà una sessione di meet & greet. I bambini potranno salire sul palco per abbracciare Carolina e Topo Tip e fare con loro una foto ricordo.
Da oggi 17 al 20 ottobre, i visitatori potranno conoscere e degustare prodotti e pietanze tipiche provenienti da tutte le parti del mondo. Si rinnova l'appuntamento col gusto in una rassegna che mette al centro la qualità e l'eccellenza
di Redazione
x
Monza il primo autodromo 5G d'Europa
Scuola e STEM, un progetto contro gli stereotipi di genere
Da giovedì 8 a sabato 10 agosto al via ad Agrigento la terza edizione di FestiValle, Il festival internazionale di musica e arti digitali che fa vibrare il cuore di uno dei luoghi più suggestivi e ricchi di storia del pianeta: la Valle dei Templi
Il programma del Mùfara Fest continua a regalare emozioni ad alta quota. Il festival, che si svolge nell’anfiteatro naturale sul monte Mufara, è partito ufficialmente il 30 giugno e continuerà fino al 3 novembre.
Il prossimo appuntamento sarà all’insegna del jazz col musicista Roberto Gervasi che suonerà la sua fisarmonica a ben 1860 metri di altitudine.
Torna a Bagheria il "Verdello Fest", il festival che celebra e promuove il limone Verdello, eccellenza siciliana, ma anche altri prodotti. Dal 2 al 5 agosto arte, cibo e cultura si legheranno in un festival unico.
Un intramontabile classico accende l’estate del teatro antico di Segesta, 1, 2 e 3 agosto arriva l’Anfitrione di Plauto con Debora Caprioglio e Franco Oppini. Inoltre un recital su Pirandello e notti di musica al Castello Eufemio nell'ambito delle Dionisiache 2019.
Al Mercato Sanlorenzo è in arrivo una pioggia di risate con Sasà Salvaggio ed Ernesto Maria Ponte che si esibiranno con sketch e gag legate alla tradizione siciliana. Spazio anche al rock con due serate dedicate agli U2 e ai Rolling Stones.
Al via "Binari d'estate". Un mese a bordo di treni storici che percorreranno la Ferrovia dei Templi facendo tappa nei luoghi interessati dai festival che animeranno l'estate agrigentina
Si è aperta con la definizione del concetto di smart city l'ultima giornata di Mare Liberum, che ancora una volta ha riempito di studenti la sede di Associazione Diplomatici.
Il TMO – Teatro Mediterraneo Occupato presenta il WORKSHOP OF WORSHIP: PRATICHE DELLA PERFORMANCE E DELLA SCRITTURA SCENICA a cura di Dante Antonelli (regista dello spettacolo vincitore al Roma Fringe Festival 2015), basato sullo studio della poetica di Yukio Mishima
Come nasce il “falsomagro”? Perché si dice “pasta agglassata”? Perché la chiamiamo “melanzana alla parmigiana” se quando fu inventata il Parmigiano non esisteva ancora? Perché si chiama “pasta alla palina”? Cos’hanno a che fare i “ciciri” con la dominazione francese a Palermo?
Il programma del Belief Retreat 2018 è stato presentato questa mattina a Palermo, durante la conferenza stampa che si è svolta a Villa Niscemi, alla presenza del sindaco Leoluca Orlando e di tutti i soggetti coinvolti nell’ideazione, realizzazione e promozione dell’evento.
Vi saranno due importanti appuntamenti: il 21 e il 22 novembre, due giornate di convegno mondiale sul vino, il World Wine Symposium; il 23, la prima edizione del Wine Business Forum.
di Redazione
30 incontri, 180 relatori, 36 laboratori per grandi e piccoli
Il capoluogo siciliano farà da location alla seconda edizione di “Belief Retreat”, meeting internazionale tra Wedding Planner appartenenti al circuito Belief, una community che ad oggi mette in rete oltre 140 professionisti di settore.