L'assessore regionale all'Istruzione e Formazione professionale ha parlato anche della fuga dei cervelli "che causa un’emorragia costante di capitale umano".
Ad aggiudicarsi le prime borse di studio messe a disposizione da Agos sono stati tre ragazzi dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Alessandro Volta di Palermo: Gianmarco Levantino, Domenico Meli e Pietro Romano.
di Redazione
i vincitori si esibiranno in importanti eventi musicali
Per le borse di studio il valore complessivo dell’intervento è pari a €4.395.359,06 e riguarda ragazzi con un valore ISEE familiare pari o inferiore a €10.632,94 che riceveranno individualmente circa €250.
di Redazione
l'azienda è leader in sicilia nella grande distribuzione alimentare
Si è svolta come di consuetudine l’annuale cerimonia di consegna delle borse di studio ai figli meritevoli degli oltre mille dipendenti della società consortile Ergon.
Sul tema delle borse di studio è intervenuto l’assessore regionale all’Istruzione e Formazione, Roberto Lagalla: “Quest’anno siamo riusciti a raddoppiare le risorse per finanziare le borse di studio a disposizione degli studenti, venendo così incontro all’accresciuta richiesta da parte degli stessi".
Gli studenti universitari iscritti al primo anno potranno conseguire i CFU per l’accesso ai benefici, anziché entro la data del 10 agosto 2018, entro il nuovo termine del 30 Settembre 2018.
di Redazione
la soddisfazione dell'assessore all'istruzione lagalla
Per l’attribuzione dei benefici si tiene conto se il reddito ISEE sia inferiore o uguale ai 2/3 del limite, oppure compreso fra i 2/3 ed il limite massimo. Le borse di studio variano perciò, in base alla classificazione dello studente, da un minimo di 1.300 euro a un massimo di 3.975 euro.
Possono partecipare i cittadini italiani che abbiano conseguito un titolo di laurea magistrale o specialistica in giurisprudenza, in economia, in scienze politiche afferente alle classi delle scienze giuridiche, economiche, politiche o sociali con il massimo dei voti (110/110).
In particolare, l’ENEA assicura al Progetto INNOVA il know-how, le risorse umane e scientifiche, strumentali e logistiche per l’attuazione delle azioni progettuali.
L’iniziativa è stata realizzata grazie ad un accordo sottoscritto dal M5S con il Panathlon Area 9 Sicilia, associazione benemerita del Comitato Paralimpico Italiano, che ha permesso di offrire un contributo concreto al mondo dello sport paralimpico.
Quali sono le sfide dell’educazione del futuro? Quale saranno i percorsi formativi più efficaci per permettere ai nostri figli di abitare il mondo che ci attende?
Il Gonzaga vuole accogliere alcune grandi sfide contemporanee di carattere sociale, culturale e formativo: una rinnovata formazione umanistica, l’inclusione e lo scambio tra le culture.
Saranno presenti il direttore generale dell’Istituto Gonzaga-ISP, padre Vitangelo Denora, il presidente del Centro Astalli, Alfonso Cinquemani, il direttore dell’Istituto di formazione politica Pedro Arrupe, Nicoletta Purpura, la presidente della Consulta delle cultura, Delfina Nunes.
Il Programma di ricerca “Idea – Azione” è realizzato grazie al finanziamento del Programma Sylff della Sylff Association che supporta la formazione di una generazione di ricercatori ad elevato potenziale di leadership, interessati a una reale trasformazione della società.