Dopo i fondi per i libri di testo arrivano anche i soldi per integrare le borse di studio e le assistenze straordinarie. 38 milioni di euro a sostegno del diritto […]
di Antonio Maria Casarubea
la graduatorie sono consultabili online sul sito dell'ersu palermo
Al momento, sono state assegnate n. 4.996 Borse di studio (di cui n. 1.475 primo anno e n. 3.521 di anni successivi al primo) su un totale di 11.791 Idonei linea A aventi diritto (copertura 41% degli idonei).
La piattaforma consente l'invio automatico delle cedole ai genitori provvisti di e-mail, che potranno così regolarmente recarsi presso le librerie per ritirare gratuitamente i libri di testo dei loro bambini.
Agli studenti risultati idonei al concorso, sarà effettuato d’ufficio il rimborso della tassa regionale per il diritto allo studio di 140 euro pagata all’atto dell’iscrizione presso l’istituzione universitaria prescelta.
di Redazione
la nota del comitato di mobilitazione studentesca idonei allo studio
"4.279 studenti dell’Università degli Studi di Palermo - dice il Comitato - attendono la borsa di studio da sette mesi, affrontano anch’essi l’emergenza Coronavirus, nel frattempo l’Assessore alla Formazione della Regione Sicilia Roberto Lagalla si vanta delle briciole".
Gli aspiranti borsisti saranno scelti, a seguito di una selezione, tra i candidati più meritevoli. Oltre alle prove ed al curriculum scolastico saranno prese in considerazione anche le condizioni economiche del nucleo familiare.
"Attraverso la realizzazione di un progetto-pilota, la Sicilia - spiega Lagalla - è la prima regione italiana ad avere stabilito una convenzione con Indire, utilizzando sia i fondi regionali Fse che quelli europei Erasmus+".
di Redazione
In pagamento 5.208 borse di studio per 10,4 milioni di euro
Nonostante l'assessore abbia richiesto di fermare la protesta, i rappresentanti hanno energicamente affermato che non si fermeranno fino a quando non si otterranno gli obiettivi richiesti.
Stamattina i dirigenti dell'assessorato regionale dell'istruzione hanno comunicato che i bandi per gli anni dal 2016 non hanno copertura a seguito dei tagli apportati dalla Legge finanziaria nazionale da quell'anno.
Una grande famiglia che si ritrova per incoraggiare i talenti ad andare avanti, completando il proprio percorso formativo. E se in un mondo di uguali le eccellenze spaventano, in ogni caso creano valore aggiunto per il territorio.
In particolare, circa cinque milioni e mezzo di euro sono destinati ai contratti di specializzazione di area medico-sanitaria e tre milioni e mezzo di euro ai dottorati di ricerca.
L’obiettivo sarà di offrire agli studenti siciliani maggiori possibilità di compiere esperienze all’estero e, al contempo, di incrementare la capacità del nostro sistema di istruzione di attrarre studenti stranieri in Sicilia.