Gli organizzatori della protesta: "L'occupazione simbolica della Cappella Palatina - in concomitanza col presidio contro il carovita sotto la Presidenza della Regione - vuole essere una risposta al silenzio e all'indifferenza dimostrata dalle istituzioni".
di
Redazione
è andata in onda su rai1 l'ultima puntata del programma "meraviglie"
Una serata, quella di ieri, suggestiva e assai emozionante. Alberto Angela ha mostrato su Rai 1 le bellezze di Palermo con il suo programma "Meraviglie", che, in questa nuova serie intitolata “Stelle d’Europa”, ha varcato per la prima volta i confini nazionali per esplorare, oltre a quelli italiani, anche i siti Unesco più spettacolari del nostro continente.
di
Redazione
#Videonotizie BlogPlay
Mercoledì 11 gennaio in prima serata su Rai1, l'ultima puntata del programma
La tappa italiana di questa puntata è il capoluogo siciliano, attraverso l’oro della Cappella Palatina, il bianco del marmo della Fontana Pretoria e la pietra color miele del Teatro Massimo.
di
Redazione
il grande fotografo internazionale si trova in sicilia
Steve Mc Curry è il più noto fotografo di reportage: le sue mostre, i suoi libri e i suoi lavori sono richiesti in tutto il mondo. “È un posto meraviglioso e fantastico. Davvero una sorpresa”, ha detto Mc Curry.
di
Redazione
A cura della Fondazione Federico II in raccordo con l'Ars
Miccichè: “È un percorso sperimentale della Fondazione Federico II. Nessuno meglio di Bill Viola rappresenta continuità tra presente e passato”. Monterosso: “Le opere di Viola sono uno strumento di meditazione sui grandi temi della vita, della morte e oggi più che mai della rinascita”.
di
Redazione
Ad accoglierlo il presidente dell'Assemblea siciliana, Gianfranco Miccichè
Il leader dei Rolling Stones, Mick Jagger, si trova a Palermo. Il rocker ha visitato, in forma privata, Palazzo Reale, ad accoglierlo il presidente dell'Assemblea siciliana, Gianfranco Miccichè.
di
Redazione
dal 12 giugno, la fondazione federico II lancia il motto "art is life!"
La Fondazione Federico II ha voluto caratterizzare questo nuovo inizio con un motto: “ART IS LIFE!”. E’ chiaro il messaggio lanciato da un luogo culturale che tra il 2019 e inizio 2020 ha moltiplicato i visitatori sfiorando quota un milione.
Permetterà di svelare i segreti di ogni angolo e di sostituire le vecchie planimetrie topografiche risalenti ai Borboni. È il progetto del rilievo tridimensionale e delle banche dati di Palazzo Reale, frutto di sei anni di sinergie tra l’Assemblea regionale siciliana, la Tecno-Art.
di
Redazione
alcuni membri dello staff museale in viaggio in sicilia
La loro presenza in città è legata all’inaugurazione di domani della dodicesima edizione della biennale di arte contemporanea Manifesta. Naturale cogliere l’occasione per visitare Palazzo Reale e una delle chiese più belle al mondo, così come la definì Guy de Maupassant.
Ai detenuti, in permesso premio, le indicazioni e le informazioni fornite da Giovanni Scaduto, dipendente della Fondazione Federico II. Nei loro occhi era visibile tanta curiosità.
E se Palazzo Reale di notte è uno spettacolo culturale da non perdere, la bellezza del Cielo stellato è uno spettacolo naturale, scientifico (e culturale) che ai giorni nostri dimentichiamo . “Ciascuno di noi – diceva un famoso astronomo irlandese - sarà intellettualmente più povero se l’accesso al cielo stellato non sarà più possibile”.
di
Redazione
proporrà un brano inedito su santa teresa di calcutta
Accompagna il mezzosoprano, un quartetto formato da Mirko D’Anna al violino, Nicola Genualdi alla tromba, Teobaldo Lombardo al flauto e Vito Mandina all’ organo. Presenta Pino Grasso.
Nelle giornate di martedì, giovedì e domenica la Cappella Palatina, infatti, resta aperta fino alle 13; con la decisione dei vertici della Fondazione, invece, nelle giornate di giovedì 2 (Festa della Repubblica) e domenica 5 giugno resterà aperta fino alle 21.
Per la prima volta da quando esiste, la Fondazione Federico II chiude il proprio bilancio in attivo. Lo ha certificato stamattina il Comitato direttivo della stessa Fondazione.
Tra i pezzi proposti, brani di Caccini, Purcell, Franck, Charpentier, Adam; pezzi della tradizione natalizia, e due composizioni della stessa Teresa Nicoletti: “Maestosa e sublime” e “Sempre più in là”, brano scritto per Papa Giovanni Paolo II.