L’apparecchiatura oltre alla diagnosi e terapia della patologia coronarica (già riconosciuta come centro di eccellenza), consente di condurre studi strutturali delle patologie cardiache e vascolari periferiche, con risoluzione ed accuratezza diagnostica elevata.
di Redazione
La direzione sanitaria si associa al dolore dei familiari
Un paziente di 78 anni è deceduto questa mattina nell’ambulatorio di Cardiologia del Poliambulatorio di Partinico (di Largo Casa Santa) dove si era recato per effettuare una visita specialistica urgente.
Il reparto di Cardiologia riapre a pieno ritmo al termine degli interventi di sanificazione. Sono risultati negativi i tamponi sui pazienti entrati in contatto con i medici e gli infermieri trovati positivi al Covid-19
Risulta affetto dal Covid-19 un medico del reparto di Cardiologia che è stato messo in quarantena mentre gli altri colleghi di lavoro, gli infermieri ed i pazienti sono stati sottoposti ai tamponi.
di Gaetano Scariolo
venerdì 21 e sabato 22 febbraio al Mondello Palace Hotel
La cardiologia di Cefalù è la prima in Sicilia per tempestività di intervento sia nell’infarto miocardico acuto sia in una forma particolare di infarto denominata “STEMI”.
Durante la due giorni, saranno oltre cento gli esperti provenienti da tutta la Sicilia, che si alterneranno nell'arco di undici sessioni, affrontando i temi più attuali del dibattito scientifico sulle patologie del cuore.
di Redazione
si è conclusa la due giorni di confronto tra specialisti
Al centro della due giorni, che si è svolta presso il Centro congressi del Policlinico Universitario di Messina, le problematiche dell’emergenza- urgenza, dalle reti tempo-dipendenti, al 118, allo stato dei Pronto Soccorsi.
Referente scientifico dell’evento formativo, come nelle precedenti edizioni, è Ignazio Maria Smecca, responsabile dell’Unità di Terapia intensiva cardiologica dell’ospedale Arnas Civico di Palermo.
Le donne medico riunite a Palermo in occasione di un congresso internazionale. Si parlerà dell'approccio di genere nella cura delle patologie ma anche dell'escalation di violenza negli ospedali.
Oltre 150 cardiologi provenienti da tutta la Sicilia, si confronteranno, nell'arco di 11 sessioni di lavoro, sui diversi aspetti delle patologie cardiovascolari, sia dal punto di vista diagnostico che gestionale.
L’impegno della cardiologia siciliana per la salute del tuo cuore seguendo le linee guida contenute nelle raccomandazioni dell’assessorato regionale alla Salute I benefici della “Comunicazione e continuità assistenziale per il […]
di BlogSicilia
a Enna si confrontano gli esperti della sezione regionale