Musumeci smonta la tesi del Pd: ha vinto il centrodestra alle Amministrative. Critica il patto Renzi-Miccichè: "Fantasia creativa". E annuncia: "In primavera riapriamo Castello Utveggio".
di
Redazione
Da domani cantiere aperto al gioiello liberty palermitano
Riqualificare e dare un nuovo futuro al Castello Utveggio di Palermo. Saranno consegnati domani i lavori per l'efficientamento energetico del gioiello Liberty su Monte Pellegrino.
Il progetto è stato redatto dall'architetto Roberto Cannella, con la collaborazione dell'Energy manager della Regione, l'ingegnere Roberto Sannasardo. Responsabile unico del procedimento è l'ingegnere Luigi Cimino. Il finanziamento è del dipartimento regionale dell'Energia, all'epoca guidato da Tuccio D'Urso.
L'iniziativa promossa dalla regione in realtà nasce da una idea del 5 stelle Giampiero Trizzino che per primo si è impegnato per questo abbraccio virtuale
Dalle 21 di stasera 9 aprile il castello Utveggio a Palermo si è illuminato di tricolore. Un segnale di unità nazionale, in un periodo di grande crisi, per simboleggiare “che […]
Tutte opere che hanno ha già avuto il via libera da parte della sovrintendenza dei Beni culturali e dell'ente gestore della Riserva naturale di Montepellegrino. Il costo è stato stimato in circa 300mila euro e i lavori dovranno essere eseguiti nell'arco di sei mesi.
di
Redazione
previsti interventi anche al castello utveggio di palermo
Gli interventi finanziati, nel complesso, prevedono la ristrutturazione degli edifici, l’installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo e la gestione dei consumi per la riduzione delle emissioni e per la produzione di energia da fonte rinnovabile.
di
Redazione
la proposta del responsabile cultura del pd sicilia
"E' necessario un progetto dinamico - propone - che includa tutti gli aspetti della nostra identità e che racconti
la storia della Sicilia sotto tutti i profili, dalla storia all'arte, dall'artigianato alle nostre specialità".
Dopo l’incendio del giugno 2016 e il temporale del settembre 2017, gli impianti di illuminazione della sede di proprietà della Regione, che ospitava il Cerisdi, erano andati completamente distrutti.
di
Redazione
il triste stato della struttura dopo la chiusura del cerisdi
"Il degrado e l’abbandono che c’è sulle rampe di accesso alla vetta dal lato di Mondello, dove la strada è chiusa da anni, riguarda ormai anche la struttura che è ostaggio di saccheggi e devastazioni. Mobilitiamoci per difendere uno dei luoghi simbolo della città di Palermo".
Dopo la chiusura del Cerisdi il bene rischia l'abbandono. Il sindaco scrive alla Regione sollecitando una 'collaborazione' ma lascia capire di essere pronto a prendere in carico la struttura
Potranno essere riassorbiti in altre società partecipate come avviene per Sviluppo Italia Sicilia solo per fare un esempio. Si tratta di personale che era già dipendente dalla Regione secondo la nota dell'ufficio legislativo
di
Redazione
Avviato anche l'inventario dei beni a castello Utveggio
Il futuro dei dipendenti del Cerisdi appare sempre più nero. Oggi solo cattive notizie: salta l'assemblea dei soci e la società conferma ai sindacati i licenziamenti.
Nessuna risposta alle proposte per il salvataggio e nessuna risposta neanche alla lettera di dimissioni del Presidente. Nominato davanti al notaio il commissario liquidatore
Non è buona l'aria che si respira in questi giorni al Castello Utveggio. Il Cerisdi, ente di alta formazione controllato dalla Regione siciliana, è senza presidente.
Hanno manifestato stamattina davanti la presidenza della Regione i lavoratori del Cerisdi che, attraverso l'azione sindacale, hanno richiesto alla vice presidente Mariella Lo Bello di "voler porre in essere tutte le salvaguardare le loro professionalità".
Da mesi senza stipendio, scendono in piazza i lavoratori del Cerisdi che manifesteranno davanti Palazzo d'Orleans chiedendo di essere ricevuti da Crocetta
Il presidente del Cerisdi, Salvatore Parlagreco, ha invitato il governatore siciliano Rosario Crocetta, ad associare la Regione al Cerisdi al fine di dare all’Ente regione una struttura qualificata nel settore dell’alta formazione professionale.