"Rfi, in quanto stazione appaltante, ha garantito che riappalterà le rimanenti sezioni - dicono i sindacati -. Ancora però non è stata indetta nessuna gara che riguarda le parti residue, ovvero la stazione Belgio, la demolizione degli edifici di vicolo Bernava e la galleria".
di
Redazione
#Videonotizie BlogPlay
Fillea, Filca e Feneal chiamano in causa anche le istituzioni locali
A Fiom e Fillea è stato spiegato l'iter che porterà all'approvazione del progetto: entro settembre i progetti delle tre nuove linee saranno inviati alla commissione nazionale Lavori pubblici per il via alle procedure.
Il Comune ha specificato ai sindacati che le somme per l'adeguamento contrattuale ci sono: sono inserite in un fondo ad hoc con 3 milioni 816 mila euro destinati non solo ai 670 lavoratori del Coime ma anche per gli arretrati di altri lavoratori.
Se andasse a regime l'opera ci sarebbe la possibilità di occupare 450 lavoratori diretti e indiretti. Per il completamento della Bolognetta-Lercara ci sono ancora da spendere 100 milioni di euro.
"Non c'è più tempo da perdere" dicono i sindacati rivolgendosi al neo presidente della Regione Nello Musumeci, "bisogna sbloccare le procedure, ferme anche per intoppi burocratici, spendere le risorse e dare una boccata d'ossigeno a un comparto devastato dalla crisi".
Dieci anni sono passati dalla crisi economica che dal 2008 attanaglia il Paese e l’edilizia resta il settore più colpito, anche per l’assenza di progettazione da parte delle amministrazioni locali e delle stazioni appaltanti del territorio.
di
Redazione
il cantiere in ritardo di un anno e a rischio interruzione
La richiesta dei sindacati degli edili di Palermo è di velocizzare l'iter amministrativo e burocratico per la definizione della variante progettuale che dovrà consentire il completamento dell'opera lungo la Bolognetta-Lercara.
di
Redazione
inviata una lettera per denunciare il rischio incompiute
I sindacati degli edili di Palermo parlano di “gravissima situazione”, come quella che in particolare riguarda due grandi opere, la Palermo-Agrigento e il raddoppio Cefalù-Castelbuono, e chiedono un incontro con l'assessore e con le stazioni appaltanti interessate.
di
Redazione
i lavoratori pronti a scendere in piazza il 25 maggio
Nel settore è aumentata l'elusione contributiva e salariale e probabilmente il ricorso al lavoro nero. Da quando le aziende ottengono la documentazione della regolarità contributiva si è notato che per i mesi a seguire fino alla nuova certificazione diverse aziende omettono i versamenti alla Cassa edile.
di
Redazione
per sollecitare gli appalti finanziati dal piano per il sud
L'invito è di fare il punto al più presto, anche con l'Anas, sullo stato degli interventi sulla Palermo-Agrigento, col rischio incompiuta che pende sull'unico tratto in corso d'opera, e sulle somme stanziate per le strade secondarie.
di
Redazione
i sindacati chiedono l'intervento del ministro delrio
Una situazione analoga si era creata a ottobre, con l'annuncio sempre di 200 licenziamenti da parte della Sis. Poi, dopo la presa di posizione del ministro, e gli incontri in Prefettura, l'azienda aveva soprasseduto.
Malumore nei cantieri edili dove si stanno svolgendo le assemblee su occupazione e pensioni. Questo pomeriggio l'incontro si è tenuto al cantiere della Bolognetta-Lercara.