Lunedì 10 luglio, per la seconda delle due giornate dello sciopero nazionale dei metalmeccanici di Fiom, Fim e Uilm, le tute blu delle aziende palermitane incroceranno le braccia per le ultime quattro ore di ogni turno di lavoro.
Domani, 30 luglio, infatti, i lavoratori di questa categoria aderiranno allo sciopero nazionale indetto per "per contrastare gli effetti già evidenti dello sblocco dei licenziamenti voluto dal governo nazionale e da Confindustria e per rivendicare investimenti e politiche industriali in tutto il territorio".
I lavoratori da una settimana in stato di agitazione per la mancata retribuzione dello stipendio di maggio. L'azienda ha comunicato il via libera per il pagamento della mensilità pregressa.
Un lavoratore dell'indotto che stava partecipando allo sciopero nazionale dei metalmeccanici davanti all'ingresso della portineria Isab di Priolo è stato investito da una macchina.
Fiom, Fim e Uilm sollecitano il ministro Giorgetti "a convocare urgentemente il tavolo di crisi. Oggi ci sono le condizioni - dicono - affinché l'area industriale di Termini Imerese diventi un polo di attrazione di investimenti pubblici e privati e di creazione di buona occupazione".
di
Redazione
stavano eseguendo i lavori di ristrutturazione all'hotel delle palme di palermo
A causa della loro assunzione successiva al 23 febbraio non hanno i requisiti per l’accesso alle integrazioni salariali e non hanno maturato ferie e permessi di anni precedenti da utilizzare.
Una platea di più di 4 mila operai metalmeccanici in cassa integrazione tra Palermo e provincia per il Covid-19. La Fiom Cgil Palermo chiede all'Inps di accelerare i tempi di erogazione dei pagamenti.
“La proroga della cassa integrazione per i lavoratori della Blutec di Termini Imerese è sicuramente un fatto positivo ed allo stesso tempo un pannicello caldo che non dirada le nubi sul futuro". Lo dice Angelo Mazzeo, segretario regionale della federazione Ugl metalmeccanici.
A Fiom e Fillea è stato spiegato l'iter che porterà all'approvazione del progetto: entro settembre i progetti delle tre nuove linee saranno inviati alla commissione nazionale Lavori pubblici per il via alle procedure.
I sindacati: "Non è questa la strada giusta da seguire. Siamo di fronte a un nuovo piano di ridimensionamento del personale, già decimato negli ultimi dieci anni, che mette rischio la tenuta stessa dello stabilimento".
“La Regione siciliana non disperda un’importante risorsa quale quella degli operai dell’azienda Keller, fallita e chiusa nel 2014 e che da allora sono in mobilità. Senza dubbio l’audizione tenuta giorni fa dalla V Commissione della Regione siciliana è un segnale positivo di attenzione, ma è bisogna andare oltre le buone intenzioni”. Lo ha detto la senatrice di Alternativa popolare - Centristi per l’Europa, Simona Vicari.
di
Redazione
il segretario genenerale della uilm, rocco palombella, a catania
La compagnia di navigazione Libertylines ha proceduto alla stabilizzazione definitiva di dieci metalmeccanici che sono attualmente impegnati nella costruzione del nuovo aliscafo che sostituirà il Masaccio sulle rotte verso le Isole Eolie.
Sciopero di 8 ore oggi per i 220 lavoratori metalmeccanici della Eds Infrastrutture, che protestano per il mancato regolare pagamento delle loro retribuzioni.
di
Redazione
pesante clima secondo la cgil per colpa dell'azienda