Tra le priorità esaminate i cantieri per il completamento della metropolitana, i servizi portuali e aeroportuali della città e il collegamento autostradale Catania Palermo
Dalla recente nota vergata dalla direzione generale del Mit emerge il riconoscimento dello sforzo programmatico esercitato fin qui dall’ente messinese per superare le criticità che erano state rilevate, attraverso un piano straordinario di manutenzione.
il deputato della Lega e coordinatore del partito per la Sicilia, Nino Minardo, sottolinea: "Ventuno opere strategiche per quasi 3 miliardi di euro: questi numeri rappresentano al meglio l'impegno di Matteo Salvini alla guida del Mit".
Le associazioni pongono l’accento sull’esigenza di ripristinare le tratte, le corse e le tariffe dei servizi essenziali gestiti con convenzione statale da SNS
Questa collaborazione rappresenta per Terna un ulteriore passo in avanti nel rafforzamento del proprio ruolo chiave di regista della transizione energetica e nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione fissati dal Green Deal europeo.
di
Redazione
"Pedemontana, tunnel Porto-Circonvallazione, Porto-Stadio e Polo Mercati"
"Lo Stato è orientato a non impugnare l'ordinanza". Lo ha detto il ministro delle infrastrutture Enrico Giovannini in audizione alla commissione Trasporti della Camera, riferendosi anche al caso della Sicilia e dell'ordinanza emessa dal presidente della Regione, Nello Musumeci.
A sollecitare il ministro, il senatore Davide Faraone, candidato sindaco di Palermo per Italia Viva: "Un'opera lunga 140 metri e larga 30 rischia di essere sottovalutata, se non se ne comprende la portata: il Ponte Corleone è fondamentale per Palermo".
"Confermo la mia massima disponibilità a delineare percorsi condivisi per l’individuazione del nuovo presidente ma, allo stesso tempo, faccio presente la concreta (e parimenti impellente) necessità di dotare in tempi celeri l’Autorità di un assetto organizzativo stabile", dice Musumeci.
Il ministro Giovannini ha reso un'informativa in Cdm: «Lo studio dovrà prendere in esame la soluzione progettuale del "ponte aereo a più campate" e poi confrontarla con la "opzione zero" e quello "a campata unica"».
di
Redazione
Il sottosegretario: “INIZIO LAVORI SEMPRE PIÙ VICINO”
"Il Ministero delle Infrastrutture ha finanziato con altri 284 milioni di euro la realizzazione della Ragusa-Catania, portando l'opera a superare 1 miliardo di euro”. Lo annuncia il Sottosegretario Giancarlo Cancelleri.
2 miliardi per dighe e altre opere idriche: 240 milioni alla Sicilia. Cancelleri: "Ottimo segnale". Anche 120 milioni per le ZES. L'elenco delle opere ammesse al finanziamento PNRR.
L'Autorità portuale ritira il bando per anticipare in tempi brevi 106,5 milioni e finanziare le opere portuali. E parte il pressing sul Ministero delle infrastrutture: "Non si può chiedere di realizzare subito le opere infrastrutturali se i finanziamenti vengono erogati in 15 anni".
Torna clamorosamente a sorpresa l'idea della "Pedemontana", la tangenziale esterna di Palermo, il cui progetto faraonico fu realizzato dall'Anas e accantonato definitivamente dalla Giunta Orlando nel 2016. Cancelleri a Blogsicilia: "Problema traffico non più rinviabile. O il tunnel, o la Pedemontana".
di
Davide Guarcello
La Regione replica agli ispettori: “Situazione sotto controllo”
Il Ministero delle Infrastrutture adesso lancia l’allarme per gallerie e viadotti della A20 Palermo-Messina. Ci sarebbero infatti - secondo quanto riporta Repubblica Palermo in edicola oggi - due tratti dell'autostrada "da chiudere subito".
Si accende il dibattito tra favorevoli e contrari al mega tunnel di Palermo, una sorta di "Passante autostradale" che attraverserà la città sottoterra, passando per il Porto. Favorevoli Varrica, Orlando, Arcuri. Mobilita Palermo: "Prima opere urgenti come Ponte Corleone e Svincoli Perpignano". Il no dell'esperto.
Accordo Comune-Autorità Portuale per il progetto del nuovo tunnel autostradale di Palermo. Bypasserà la città, collegando le due autostrade. Progetto monstre da 1,2 miliardi, promosso dai Cinquestelle. Tempi lunghissimi, ancora aspettiamo il Ponte Corleone e gli svincoli di via Perpignano.