Un progetto innovativo nel trattamento dell'instabilità della spalla, che ha visto protagonista l'ortopedico Riccardo Lo Cascio che opera nella struttura sanitaria Karol, ha ottenuto il riconoscimento scientifico con la pubblicazione sulla rivista internazionale Jornal of Shoulder and Elbow Surgery e sarà oggetto di una conferenza mondiale, in programma in Maggio, in Giappone.
Due interventi complessi con impianto di protesi speciale di spalla e di femore totale - dall’anca al ginocchio - sono stati eseguiti dall’equipe di ortopedia oncologica della Fondazione Giglio di Cefalù.
Ortopedia: intervento raro e complesso eseguito dal reparto di Ortopedia dell’ospedale Umberto I su un 19enne dopo un grave incidente stradale. Trapianto di osso femorale da cadavere.
Ragazzina di 13 anni con una scoliosi rara: scoperta rarissima ernia del disco lombare. Dopo intervento al Rizzoli di Bagheria, nel giro di 6 mesi la ragazza torna in posizione eretta e, dopo 1 anno, il team del Rizzoli comunica alla famiglia l’avvenuta e completa guarigione.
Alla Clinica Ortopedica e Traumatologica del Policlinico di Palermo, dal gennaio 2020 al luglio 2021, sono stati 520 i trattamenti di medicina rigenerativa effettuati. Si tratta di infiltrazioni ecoguidate.
Sei pazienti positivi nel reparto di ortopedia Giglio di Cefalù (Pa) hanno fatto scattare i tamponi per a tappeto e lo stop dei ricoveri per 72 ore. E’ quanto successo in questi giorni nell’ospedale nel palermitano.
Ancora un focolaio in un ospedale palermitano. Questa volta è scoppiato al Civico, ad appena tre giorni dalla riapertura del pronto soccorso Covid, dove è interessato il reparto di Ortopedia […]
La preparazione all’intervento ha comportato lo studio mediante TAC con ricostruzioni tridimensionali della zona da operare e successiva ricostruzione con stampante laser 3D.
di
Redazione
l'uomo di caltabellotta ha avuto una degenza di quattro giorni
L'intervento, perfettamente riuscito, è stato effettuato dall'equipe medica guidata dal dottor Giuseppe Tulumello, primario del reparto di Ortopedia del "Giovanni Paolo II.
Partendo dall'anatomia di ogni singolo paziente, viene costruito un impianto su misura in stampa 3D, grazie alla collaborazione tra chirurghi ortopedici e ingegneri.
E' morto dopo aver lottato contro una malattia Roberto Varsalona, originario di Catania, ex primario dell’Unità operativa complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale Umberto I di Siracusa. Ha collaborato anche con il Civico di Palermo.
In Italia, circa il 56% delle persone di età superiore a 65 anni soffre di sintomi associati all’osteoartrosi delle ginocchia che è una patologia eterogenea con progressioni variabili.
Da alcuni anni, per l’impianto delle protesi viene adottata una tecnica mininvasiva che permette nella maggior parte dei casi il posizionamento della protesi con minimo danno delle strutture ossee, tendinee e muscolari.
Una nuova metodica chirurgica di “calcaneo-stop” che prevede la correzione del piattismo con l’applicazione di una vita calcaneare in materiale riassorbibile biocompatibile, radio trasparente, che evita un secondo intervento di rimozione della vite, necessariamente previsto in caso di applicazione di vite metallica in acciaio.