I progetti a rischio sono quelli per i quali il Ministro della Cultura ha assegnato alla Regione Siciliana, ovvero 76 milioni di euro (poi ribassati a 73 milioni) per interventi di recupero di insediamenti agricoli, manufatti e fabbricati rurali storici, colture agricole di interesse storico ed elementi tipici dell’architettura e del paesaggio rurale.
Si punta alla riqualificazione del patrimonio culturale, al miglioramento degli spazi pubblici e al sostegno alle attività culturali e alla promozione del turismo sostenibile
Gli strumenti didattici acquistati con i fondi del Pnrr sono stati rubati dai ladri la scorsa notte nella scuola Rita Levi Montalcini a Borgo Nuovo a Palermo. I ladri hanno […]
L'iniziativa della Città Metropolitana di Palermo porta alla nascita di nove cooperative per consentire ai comuni di collaborare fra loro e accedere ai contributi previsti dal Pnrr e soprattutto mette entusiasmo fra gli amministratori
Le farmacie rurali siciliane diventano presidi di primo soccorso grazie al Pnrr, offrendo servizi di telemedicina e diagnostica salvavita in aree remote
La CGIL denuncia lo stato precario dell'edilizia scolastica in Sicilia: edifici vetusti, barriere architettoniche e difficoltà nell'utilizzo dei fondi PNRR
La CGIL Sicilia denuncia l'immobilismo del governo regionale sulla sanità: mancano interventi concreti su riorganizzazione ospedaliera, liste d'attesa e assunzioni
Direttore generale Asp Messina Giuseppe Cuccì: “Secondi in Sicilia per lavori consegnati, ben il 96%, migliorata sicurezza e qualità dei nostri ospedali”
Sindacati lanciano l'allarme sulla realizzazione e gestione di nuovi posti di asilo nido in Sicilia previsti dal Pnrr, richiedendo monitoraggio e risorse
di
Redazione
Midiri, "Grande risultato, messo in luce l'impegno dell'Università"
Oltre 15mila studenti coinvolti in più di 750 corsi di orientamento già conclusi e 92 accordi con le scuole secondarie di II grado siciliano. Questi i risultati dell'Università di Palermo che ha raggiunto gli obiettivi fissati nel Pnrr Orientamento dal Ministero dell’Università e della Ricerca per l’Anno Accademico 2023/2024