I prodotti sono stati sottoposti a sequestro amministrativo in quanto privi delle istruzioni e avvertenze per l’uso, delle informazioni minime per il consumatore finale relative alla sicurezza, alla qualità, alla composizione e all’origine dei prodotti, ritenuti indispensabili per un corretto utilizzo in piena sicurezza
Il dispositivo di contrasto ha permesso negli ultimi giorni, di riscontrare diversi fenomeni di vendita illecita di prodotti contraffatti da parte di extracomunitari e ha portato al sequestro di 700 articoli
I controlli delle Fiamme Gialle presso un punto vendita gestito da un cittadino cinese ove si riforniscono numerose bancarelle del tradizionale mercato della “Fera o luni” nonché altri commercianti della provincia di Catania.
Tra il materiale elettrico ed informatico rinvenuto, inoltre, molti dei prodotti avevano impresso sulla confezione di vendita e sugli stessi articoli dei marchi “CE” palesemente mendaci che potevano indurre in inganno il consumatore finale.
Nel corso di un primo intervento, i Finanzieri del Gruppo Catania hanno ispezionato un negozio di abbigliamento gestito da un cittadino cinese, ove sono stati rinvenuti più di 500 articoli contraffatti o contenenti mendaci indicazioni di provenienza del prodotto.
I finanzieri riuscivano ad intercettare e fermare tre furgoni con all’interno, complessivamente, 10 soggetti di etnia straniera – originari del Bangladesh -, che erano intenti dirigersi nelle principali spiagge della costa aretusea per vendere svariate tipologie di prodotti.
C'era di tutto in un centro commerciale di Capo d'Orlando, dai cosmetici, ai prodotti per l'igiene e accessori di telefonia non conformi agli standard di sicurezza imposti dalla normativa dell'Unione Europea e nazionale.
La Guardia di finanza del comando provinciale di Enna ha sequestrato 2.000 articoli di bigiotteria e per la casa, privi di etichettatura o delle specifiche in lingua italiana. A Barrafranca […]
Operazione della Guardia di finanza di Ragusa che ha sequestrato oltre 400 mila articoli con marchio contraffatto pronti ad essere immessi nel commercio
Il proprietario è stato segnalato alla Camera di commercio per violazioni alla normativa che disciplina la sicurezza sui giocattoli e al codice del consumo con multe che possono arrivare fino a 25.823 euro.
I controlli dei finanzieri del Comando provinciale di Catania hanno portato al sequestro di oltre un milione e 500 mila prodotti contraffatti e non sicuri e alla denuncia del titolare del negozio un cittadino cinese.
L’operazione “Minions”, dei finanzieri del Gruppo di Catania, ha individuato, nella zona industriale di Misterbianco, un centro di stoccaggio e di distribuzione di merci di provenienza cinese.
di
Brunic
operazione delle fiamme gialle in un negozio a ispica
L’attività di controllo condotta dai militari del Corpo si è concentrata su un emporio di Ispica gestito da un soggetto cinese. Durante l’accesso presso l’esercizio commerciale sono stati rinvenuti migliaia di prodotti con etichette contraffate