Protagoniste del libro fotografico saranno donne con disabilità che raccontano storie e sogni, comprese le battaglie per cercare di raggiungerli che divengono luce in fondo al tunnel per tutti coloro che vivono con disagio e difficoltà la loro situazione.
Al via il primo dei quattro appuntamenti del format inedito ideato e organizzato dalla Cantina Rallo finalizzato a mettere alla prova i sensi, in cui si parlerà di vino anche se il prezioso nettare di Bacco non sarà il protagonista.
Conclusione domenicale con i laboratori del gusto, per la sesta edizione del Festival del Giornalismo enogastronomico, organizzato dall’associazione Network negli spazi Cre.Zi.Plus ai Cantieri Culturali alla Zisa. Due giorni di […]
di Alice Marchese
Anche Marco Cappato leader dell'Associazione Luca Coscioni
Un caleidoscopio – è appropriato il riferimento al fantasmagorico susseguirsi di immagini – che consente al lettore di scorrere in sequenza emozioni e sguardi, accadimenti ed intrecci del conflitto mondiale del ‘15-‘18 del secolo scorso.
Tra conversazioni, tavole rotonde, performance artistiche e con alcune delle firme di Corriere della Sera, Buone Notizie incontra sul territorio il mondo del Terzo settore con un viaggio che inizierà a febbraio e terminerà a novembre.
E’ stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Palermo l’Avviso Pubblico Manifestazione d'Interesse finalizzato alla realizzazione di progetti culturali per la valorizzazione della Sala Cinematografica Vittorio De Seta all'interno dei Cantieri Culturali alla Zisa – 1°semestre 2019.
Marco ed Erika, questi i nomi dei bambini, nel tragitto per arrivare a scuola, vengono incuriositi dalla presenza di un uomo sommerso da coperte, ignorato dai passanti.
La mostra è organizzata dall’Associazione Settimana delle Culture insieme al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, nell’ambito delle manifestazioni di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018.
Il festival è anche il luogo deputato per il lancio della nuova edizione di “Artlab. Territori, Cultura, Innovazione”, la piattaforma indipendente italiana dedicata all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali promossa dalla Fondazione Fitzcarraldo.
Quattro giorni di workshop e tavole rotonde, laboratori e gruppi di lavoro in cui saranno chiamati a confrontarsi a Palermo le più interessanti realtà del Sud Italia che stanno sperimentando pratiche innovative nell’ideazione e organizzazione di festival culturali.
Il campo di gioco sarà la città e i giocatori, che parteciperanno singolarmente, saranno chiamati a spostarsi tra diversi luoghi con lo scopo di raggiungere dei punti sensibili e raccogliere informazioni utili allo svolgimento della competizione.
La neonata Cineteca Tunisina, organizza Viaggio in Italia con il Cinema Tunisino, cinque tappe in cinque città italiane nel segno del cinema tunisino classico e contemporaneo.
Cineasta apolide e underground, Arrietta arriva per la prima volta in Sicilia per presentare al pubblico il suo film, il 28 gennaio a Palermo al Cinema De Seta, il 29 gennaio a Catania al Cinema King, il 30 gennaio a Messina al Cinema Lux.
Si comincia con la proiezione di due cortometraggi del periodo Mutual di Chaplin, "Charlot emigrante" e "Charlot poliziotto", entrambi del 1917. Nel corso della serata Farinelli parlerà dell'opera di Chaplin insieme al critico cinematografico de L'Espresso, Emiliano Morreale, e a Maresco.