Il Decreto Flussi introduce nuove regole per l’ingresso di lavoratori stranieri, la lotta al caporalato e la gestione dei flussi migratori. Ecco tutte le novità.
I militari della Stazione di Biancavilla, unitamente ai loro colleghi del Nucleo Ispettorato del lavoro di Catania, hanno denunciato i titolari di due società cooperative agricole
I carabinieri del Nucleo ispettorato del Lavoro e del comando provinciale di Siracusa hanno denunciato due imprenditori agricoli del Siracusano al termine di una ispezione per il contrasto del caporalato. […]
I carabinieri hanno notificato un'ordinanza di custodia cautelare in carcere ad Antonello Lovato, titolare dell'azienda in cui era impiegato Satman Singh.
Reso noto il bilancio di uno dei servizi del programma interistituzionale che vede collaborare tutte le regioni del Sud (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia), con la Sicilia in qualità di capofila, assieme al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali – Direzione generale Immigrazioni
Al centro della vicenda la tendopoli di contrada Ciappe bianche, a Paternò, dove vivono i lavoratori spesso irregolari e impiegati illecitamente per i lavori agricoli
Un piano quinquennale straordinario e integrato di interventi per il contrasto delle forme di caporalato e di grave sfruttamento lavorativo ai danni dei lavoratori stranieri
I militari della stazione di Paternò, unitamente ai loro colleghi del nucleo ispettorato del lavoro di Catania, hanno denunciato una coppia di coniugi romeni ritenuti responsabili delle violazioni agli obblighi del datore di lavoro e del dirigente, nonché del reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro
L’uomo avrebbe non soltanto trasportato cittadini extracomunitari nei terreni agricoli del paternese per la raccolta delle arance, ma anche lucrato sulla paga di questi ultimi, che ricevevano in realtà una piccola quota rispetto a quanto stabilito dall’impresa, intascandosi il resto
Le indagini dei finanzieri hanno fatto emergere che le donne impiegate nella casa di riposo Villa Valenti percepivano da 700 euro a 500 fino a 350 euro al mese. Per l’Inps in quella struttura non risultavano dipendenti.