Nei primi sei mesi dell’anno in corso le frodi creditizie rilevate in Sicilia sono state 1.390, un dato che posiziona la regione al 3° posto della graduatoria nazionale
di Redazione
esploso il mercato degli intermediari finanziari FinTech
Negli ultimi anni è esploso il mercato degli intermediari finanziari FinTech. Sicindustria: "Opportunità per il 70% di imprese siciliane pronte a investire su transizione digitale".
di Redazione
musumeci chiede interventi più incisivi al governo nazionale
"Lo sforzo che il governo regionale sta compiendo, sia chiaro - precisa il presidente Musumeci- non può essere sufficiente se non è accompagnato dagli interventi del governo nazionale, che speriamo siano più incisivi di quelli operati finora".
di Redazione
Il Tribunale ha applicato le sentenze della Corte di Cassazione
L’avvocato palermitano stravince contro la più grande Banca Italiana: il Tribunale di Palermo accerta la presenza di interessi usurai ed ultralegali per circa € 230.000,00 a favore di un’impresa edile, in crisi finanziaria.
PALERMO (ITALPRESS) – IRFIS-FinSicilia – intermediario finanziario, con socio unico la Regione Siciliana – e Iccrea Banca, capogruppo del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, hanno siglato un protocollo d’intesa per la […]
Un’infrastruttura tecnologica che si collega alla blockchain pubblica Ethereum e nasce per supportare i principali operatori finanziari impegnati nelle operazioni di cessione del credito e di emissione dei correlati prodotti finanziari.
Una crescita che permette a Fidimed di fornire nuove garanzie e anche nuovi servizi agli oltre 2.500 soci costituiti da imprese appartenenti a tutti i settori
di Redazione
le aziende potranno così procedere ai rispettivi pagamenti
Il sindaco di Palermo ha disposto che si proceda oggi stesso al pagamento di circa 12 milioni di euro alle aziende partecipate Amat, Rap e ReSeT, tramite anticipazione di cassa da parte del Comune.
di Redazione
Il servizio su credito nel segno della tradizione del Monte di Pietà
Stando a quanto verificato dal M5S, il valore delle pratiche inevase ammonta a circa 15 milioni di euro: si tratta di finanziamenti richiesti dalle aziende in parte per spese correnti, in parte per spese di investimento.
Recuperare quella funzione sociale del credito bancario previsto dalla Costituzione e fare in modo che diventi motore di sviluppo e non si trasformi, come a volte avviene, in ostacolo.