Tra le conseguenze, lo sgombero di alcune abitazioni a rischio crollo e la chiusura al traffico di via Fortina ma, soprattutto, il sostanziale isolamento di un ampio versante caratterizzato da strade sconnesse e vistose lesioni ai fabbricati che hanno risentito della generale instabilità geomorfologica dell’area.
L'obiettivo è realizzare un’area verde con percorsi pedonali lì dove il completo abbandono e una serie di movimenti franosi, già arginati nel 1996 dal Genio civile, con un intervento d'urgenza che nel tempo ha esaurito parte della sua efficacia, avevano creato a tutti gli effetti una zona off-limits.
di
Redazione
#Videonotizie BlogPlay
pubblicata la gara d'appalto per i lavori di messa in sicurezza
L’intervento completa il consolidamento del versante nel quale si sono registrati diversi episodi di frane, con la conseguenza della chiusura di una parte dello scalo per motivi precauzionali.
di
Redazione
Tempo per presentare le domande fino al 10 febbraio 2023
La Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico, guidata dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, ha programmato e messo in gara i lavori di mitigazione del rischio, colmando un ritardo ultraventennale.
Gli uffici di piazza Ignazio Florio, diretti da Maurizio Croce, hanno pubblicato la gara per affidare la realizzazione del canale di gronda che intercetterà le acque che dalla collina Pizzo di Santa scivolano a valle.
A breve potranno prendere il via i lavori di consolidamento in due zone del territorio urbano di Pettineo - rispettivamente via Croce e piazza Argentina - che sono particolarmente a rischio a causa della accentuata instabilità provocata dalle piogge nel corso del tempo.
Tra le aree interessate anche quella di via Ventimiglia dalla quale si accede al centro storico e che per lunghi periodi è stata chiusa al transito per ragioni di cautela.
di
Redazione
lavori per 32 milioni di euro da completare in tre anni
Un team di professionisti, che fa capo alla Omniservice Engineering di Aragona, è già al lavoro per pianificare le opere di completamento del canale di gronda della città di Catania. Si tratta del cosiddetto "Collettore b" destinato a raccogliere le acque a monte per poi smaltirle correttamente in mare.
Gli interventi riguardano: la riattivazione dei sistemi di pompaggio nel Comune di Trapani, con un finanziamento di cinquecentomila euro della Protezione civile; la rimozione di fanghi e detriti e prime riparazioni nel Comune di Misiliscemi (250 mila euro).
di
Redazione
Il primo cittadino “Stanziamento di 2.5 milioni fermo da 7 anni”
Il primo cittadino Leonardo Spera lancia il grido d'allarme e preannuncia manifestazioni di protesta per chiedere l'intervento delle istituzioni nei territori abbandonati.
Si tratta del consolidamento di contrada Bellia e delle zone adiacenti per un importo di 1,8 milioni di euro e di quello del quartiere Cappuccini e della limitrofa zona del cimitero per 2,5 milioni di euro
di
Redazione
La Cgil preoccupata dai ritardi della spesa del Pnrr
La Struttura per il contrasto del dissesto idrogeologico della Regione Siciliana ha messo a disposizione le risorse finanziarie per il consolidamento del centro abitato di Caronia, nel Messinese.
di
Redazione
i temi affrontati durante l'incontro pubblico a taormina
Bellanova ha spiegato a Taormina: "Affrontare queste emergenze equivale a muoversi con interventi immediati, decisi, risolutivi, non con azioni tampone, come purtroppo spesso accade nel nostro Paese".
di
Redazione
In servizio a tempo determinato alla protezione civile
L’Ufficio per il contrasto del dissesto idrogeologico della Regione Siciliana ha pubblicato la gara per affidare i lavori di messa in sicurezza della Sp 38, la strada provinciale che dai paesi del Vallone porta a Caltanissetta.
Le opere previste - di convogliamento, drenaggio e consolidamento - consentiranno di ridare stabilità alla frazione Bafia di Castroreale e alla contrada Landro di Gallodoro.