Il Tar, che già nel dicembre del 2018 aveva concesso la sospensiva dei provvedimenti, ha ritenuto "fondato" il ricorso presentato dal Comune, rappresentato dal legale Valeria Ciaravino, stabilendo che "le reti e gli impianti non possono essere trasferiti agli enti locali".
Sopralluogo congiunto da parte di Comune di Palermo, Anas e Polizia Municipale. Sono state anche effettuate delle riprese aeree con l'utilizzo di un drone. I tecnici avrebbero chiesto una settimana di tempo per esprimere un parere definitivo.
Il primo riparto di 210 milioni (l’80% dell’importo complessivo) consentirà ai comuni di definire le esenzioni o le riduzioni dei tributi locali per gli operatori economici presenti nel territorio. Questa prima quota si basa su tre parametri: il 75% in base alla popolazione, il 20% sugli operatori economici, il 5% sui trasferimenti del 2019.
di Redazione
la nota dell'associazione che riunisce gli amministratori locali siciliani
Lo sottolinea l'Asael, associazione che riunisce gli amministratori locali siciliani, con il suo presidente Matteo Cocchiara, nelle deduzioni formulate alla sezione di Controllo della Corte dei conti in occasione della relazione approvata dai giudici contabili.
Nello specifico, 139 enti territoriali della Sicilia hanno rinegoziato oltre 2.000 mutui per un debito residuo complessivo di oltre 560 milioni, liberando risorse per oltre 34 milioni di euro.
Le richieste delle anticipazioni, che avranno durata fino ad un massimo di trenta anni e saranno regolate ad un tasso fisso dell’1,226%, dovranno pervenire a Cassa Depositi e Prestiti nel periodo compreso tra il 15 giugno e il 7 luglio 2020.
di Redazione
lo dichiara l'assessore alla funzione pubblica bernardette grasso
L'assessore Grasso: "Al 15 maggio 2020 sono ben 7746 le unità lavorative stabilizzate nei Comuni siciliani grazie alle procedure attivate dal Governo Musumeci".
"Le misure dell’ultimo D.L. sono inadeguate per sostenere la risalita dei Comuni particolarmente quelli metropolitani, chiamati a rispondere di tante questioni ma sguarniti di risorse sufficienti per fronteggiare le emergenze del Covid" ha sottolineato il sindaco di Catania Salvo Pogliese.
L'Asael chiede un intervento su diversi fronti: dalla possibilità di utilizzare gli avanzi di amministrazione prima dell'approvazione del Rendiconto a un pieno utilizzo degli oneri di urbanizzazione.
Leoluca Orlando commenta la nota della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile che consente alle Aziende sanitarie, in considerazione del contesto emergenziale, di assicurare “la più efficace gestione dei flussi e dell’interscambio di dati personali”.
La Cisl Fp sottolinea di aver chiesto di sottoscrivere i contratti decentrati all’inizio dell’anno, per fornire attraverso una corretta programmazione, servizi migliori.
di Redazione
il governatore ha partecipato all'assemblea straordinaria di anci sicilia
La Cisl Fp sottoliena come si sia passati “da una situazione in cui i lavoratori erano stati sospesi dal lavoro per alcuni mesi, alla fase di certezza lavorativa a tempo indeterminato per continuare a dare la loro opera al servizio dei cittadini e per la crescita della comunità”.
"Adesso - spiega - ci sarà l'ultimo passaggio in Aula, rimane obiettivo prioritario da parte del governo regionale e del parlamento siciliano definire una volta per tutte la stabilizzazione del precariato nell'Isola".
Il sindaco Leoluca Orlando sottolinea che “con questo nuovo contratto è stato creato lo strumento e si sono trovate le risorse per aumentare in modo significativo alcuni servizi alla cittadinanza e per sostenere il turismo" ma il sindacato parla di elemosina
Il sindaco Leoluca Orlando sottolinea che “con questo nuovo contratto è stato creato lo strumento e si sono trovate le risorse per aumentare in modo significativo alcuni servizi alla cittadinanza e per sostenere il turismo".
"E un loro più profondo coinvolgimento nelle scelte di fondo per la vita delle comunità, realizzando nel contempo una riforma dello status giuridico degli amministratori locali" ha aggiunto.
"Ribadiamo la necessità di rivitalizzare il Comune di Palermo - continuano Amiri, Basile e le Rsu – e su questo ci confronteremo con i lavoratori nelle assemblee che si terranno il 29 e il 30 ottobre"