L’iniziativa di Ersu Palermo rientra nell’ambito della Green Food Week, promossa da Foodinsider, è sostenuta dal “Gruppo Cibo della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile” insieme ad Andisu, l’organismo nazionale che riunisce gli enti per il diritto allo studio universitario in Italia
A presiedere l’Ente la dirigente regionale Margherita Rizza, che vanta un’importante esperienza nella pubblica amministrazione in Sicilia, avendo ricoperto anche il ruolo di dirigente generale delle Autonomie locali, di commissario straordinario di diversi Comuni anche capoluogo di provincia, e incarichi dirigenziali nel settore dei Beni Culturali
l’Ersu di Palermo ha pubblicato oggi la procedura per l’erogazione di contributi agli studenti, della Sicilia occidentale, delle università, delle accademie di belle arti e dei conservatori di musica per il rimborso delle spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti a mezzi di trasporto pubblico locale, su gomma e su rotaia
Sottoscritta intesa tra l’Ersu di Palermo e il Labirinto Visivo Impresa Sociale di Palermo per un accordo di partenariato per lo sviluppo di un progetto di recupero delle biciclette abbandonate nelle Residenze Universitarie, per rigenerarle e donare loro nuova vita.
Da questa mattina, anche gli studenti del Conservatorio di musica Alessandro Scarlatti di Palermo avranno la possibilità di godere della ristorazione universitaria presso la propria struttura.
di
Redazione
Entro febbraio due nuove case dello studente con oltre 150 posti
All'ordine del giorno della seduta del consiglio di amministrazione di ieri, innanzitutto, il bilancio di previsione per l'anno 2023 che è stato approvato con una previsione di spesa di 42,8 milioni di euro.
Il presidente di Ersu Palermo, Michele D’Amico, si è recato oggi in visita presso la sede di Esco Mobility, in via Polito a Palermo: si tratta dell’innovativa startup nata in Sicilia e dedita al mondo della micro-mobilità.
di
Redazione
è funzionario regionale ed esperto in relazioni industriali
Dottore in Scienze politiche, è attualmente funzionario regionale in forza presso l’assessorato dei Beni culturali, è stato anche docente ed è un esperto in relazioni industriali per la sua ventennale esperienza sindacale.
A Palermo, il co-finanziamento ammonta a 4.482.300 euro e consentirà agli studenti palermitani di usufruire di nuovi 48 posti letto nel centro storico (642.300euro) e 96 posti nella zona di via Pitrè a Palermo (3.840.000 euro). Per Catania, il co-finanziamento è pari a 2.356.200 euro per 68 nuovi posti letto in centro città.
Accompagnato dal viceprefetto Umberto Massocco, è stato accolto dal presidente dell'Ersu, Giuseppe Di Miceli, alla presenza del direttore Ernesto Bruno e di uno dei componenti del consiglio di amministrazione Emanuele Nasello.
Si tratta del frutto della raccolta fondi destinati agli studenti e alle studentesse ucraini nell’ambito del Concerto per la pace in Ucraina del 14 aprile scorso, all’Auditorium San Salvatore.
L’ERSU Palermo ha messo in pagamento 7.818 Borse di Studio per studenti di Università, Accademie di Belle Arti e Conservatori di Musica. Spesa per 16 milioni di euro.
di
Redazione
Sarà allestito il 13 dicembre dalle 10 alle 16 in via Giovanni di Cristina
Giuseppe Di Miceli, presidente di Ersu Palermo, è stato eletto nel comitato esecutivo nazionale Andisu, l'organizzazione che rappresenta gli enti italiani per il diritto allo studio universitario e Afam (conservatori di musica e accademie di belle arti). Presidente nazionale Alessio Pontillo.
Sopralluogo nel cantiere del progetto di residenzialità universitaria per 48 posti letto che lo IACP è in procinto di ultimare nel cuore del centro storico di Palermo, accanto la Chiesa di San Nicolò all’Albergheria. Le iniziative dell'Ersu.