Gli interventi sono finalizzati all'esecuzione di lavori previsti nel progetto per la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione mediatica del sito archeologico
I Finanzieri della Sezione Operativa Navale di Catania hanno sequestrato un’area di demanio marittimo in concessione a un noto stabilimento balneare del capoluogo etneo. Denunciato anche il gestore dell stabilimento. […]
di Redazione
L’allarme è scattato a Ragusa nei pressi dell’ospedale
Interessanti testimonianze archeologiche di età antica e medievale sono emerse a Vicari (Pa) nel corso dei lavori di restauro e riqualificazione del Teatro Libertà che prevedevano anche il risanamento e il consolidamento delle fondazioni.
Nel 2015 vi avevamo parlato dello sfortunato sottotenente americano Allan Knepper, disperso in Sicilia durante l'operazione Husky del 1943. Scavi condotti dagli americani hanno portato alla luce parti del velivolo che pilotava, un P-38 Lightning e dei resti umani. Si attende l'esame del Dna ma con buona probabilità si tratta proprio di Knepper.
Oltre 100 studenti spagnoli, messicani, russi e italiani scavano presso le mura Timolontee di Gela. Importanti i ritrovamenti nel sito. L'assessore Samonà: “Al di là delle pregevoli scoperte, le indagini archeologiche riportano la Sicilia al centro dei rapporti internazionali”.
Circa 500 utenze sono rimaste senz’acqua a Gela a causa della rottura di una condotta idrica avvenuta accidentalmente durante gli scavi effettuati da una ditta per conto dell’Enel nel tratto tra via Venezia e via Butera.
Una moneta romana in bronzo è stata ritrovata nel corso degli scavi per il raddoppio ferroviario Palermo-Catania nella tratta Caltanissetta-Xirbi-Lercara.
In Sicilia continuano a riaffiorare i pezzi della storia. A Messina dei lavori di scavo per la realizzazione di un'abitazione hanno portato in luce un settore della più ampia necropoli ellenistico-romana degli Orti della Maddalena del II secolo avanti Cristo.
Si tratta di denari che presentano l’aquila sul dritto e lo scudo aragonese sul rovescio. Le monete, sono state ritrovate sullo strato di preparazione di un precedente pavimento di cui sono emerse labili tracce.
Gli scavi archeologici preventivi per il rifacimento della rete fognaria di Marsala portano in luce, in via De Gasperi, gli straordinari resti di due camere ipogee inviolate contenenti il corredo funerario e resti di corpi inumati.
Ancora ad oggi, il personale del Parco di Segesta non percepisce gli straordinari effettuati nel 2015 e 2016 in occasione degli spettacoli andati in scena.
Il centro di Palermo è diventato una vera e propria trincea. Partono da oggi gli scavi davanti al Teatro Politeama. Completato sinora solo il 10 per cento del totale dei lavori.
Le perplessità maggiori riguardano l'anello ferroviario, che avrebbe già dovuto essere concluso e consegnato alla città un anno e mezzo fa e, dati i problemi finanziari di Tecnis, nessuno sa dire come finirà.