"Ho incontrato l'Assessore regionale alle Attività Produttive Mimmo Turano – spiega Caputo - e ho rappresentato il grave danno che subirà Monreale dalla mancata adesione al Progetto".
di Redazione
Isaac Ben Israel sostiene che il virus perda efficacia nel giro di 8 settimane
Un importante studio studio israeliano evidenzia come tra i dati che ogni giorno vengono diffusi in tutto il mondo legati al Covid-19, ce ne sia uno che emerge costante. È […]
di Resto al Sud
#Videonotizie BlogPlay
il governatore musumeci: "motivo di grande orgoglio"
I Comuni dell’Isola premiati ieri a Roma sono: Tusa, Santo Stefano di Camastra, Brolo e Roccalumera nel Messinese; Geraci Siculo in provincia di Palermo; Chiaramonte Gulfi nel Ragusano. Stesso riconoscimento anche per due aziende locali.
di Redazione
il ministro ospite a catania in occasione di un convegno
"Una crescita - ha precisato il ministro - che sia inclusiva, sostenibile, durevole, più forte. In grado di dare risposte alle domande di lavoro che ha questa regione e che dobbiamo soddisfare".
Un’area sarà dedicata a postazioni per i Programmi Operativi Nazionali e Regionali, dove scoprire le opportunità di finanziamento per idee di innovazione e nuove imprese.
di Redazione
a palermo la giornata "diamo valore alle persone per costruire comunità"
La Rete Sol.Co., impegnata da 25 anni in tutte quelle azioni che rimettono al centro le persone, sposa il modello e ha organizzato un momento di animazione e spettacolo per offrire agli stessi giovani la possibilità di confrontarsi e discutere su temi legati alla solidarietà, economia circolare e consumo responsabile.
Maurizio Landini è intervenuto durante il convegno organizzato dal sindacato dal titolo "Creare nuovo lavoro e sviluppo nel territorio e bloccare la fuga dei giovani" che si svolge al Royal Palace Hotel.
Italia e Spagna intrattengono già ottime relazioni commerciali, in costante crescita: l'Italia nel 2018 ha esportato circa 21 miliardi di euro verso la Spagna (+4,5% rispetto al 2017) e ha importato 22 miliardi di euro (+2,2% rispetto al 2017).
di Redazione
sarà il primo in italia, investimento da 28 milioni di euro
“Così come l’America per gli italiani non è solo la Costa Est – ha detto Simone Crolla, consigliere delegato di AmChamItaly – anche l’Italia per gli americani non è solo Milano o il Nord. Le migliori energie e opportunità si trovano proprio qui, in Sicilia".
A Gravina, oltre all'apertura del nuovo punto vendita, Lidl Italia ha realizzato importanti opere di urbanizzazione per un valore complessivo di circa 1 milione di euro.
Il programma per la giornata di domani giovedì 15 novembre del festival dello sviluppo sosteniobile al Sud 'Porte aperte all'Innovazione' in corso ai cantieri Culturali alla Zisa
di Redazione
Porte aperte all'innovazione, oggi e domani ai Cantieri Culturali alla Zisa
Ha preso il via questa mattina ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo la due giorni "Porte aperte all'innovazione. Festival dello sviluppo sostenibile al Sud"
Presupposto ineliminabile per una reale inversione di tendenza nella spesa delle risorse comunitarie è quello inerente la competenza e l’alto grado di professionalità richieste ai dirigenti regionali ed agli esperti.
di Redazione
il governatore si è impegnato nel coinvolgere i dipartimenti strategici
“Non possiamo più consentire casi come quello di Termini Imerese e Carini, zone industriali strategiche che dopo l’abbandono di grandi gruppi, attendono ancora il rilancio dal quale dipende il futuro di tante famiglie”.
'Il nostro Paese – spiega Riccardo Di Stefano, vicepresidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria – ha un bagaglio tale in questo settore che lo rende tra i più competitivi al mondo'
Al governo regionale e ai comuni la Cgil dà la propria disponibilità al confronto con l’obiettivo della riuscita della strategia per i piccoli comuni, con proposte che riguardano i temi della sanità, della scuola, della mobilità, della salvaguardia del territorio e del contrasto al dissesto idrogeologico.
Occorre aumentare la capacità di trasformazione, quella di commercializzazione e di promozione degli straordinari prodotti della nostra terra. E perché questo avvenga occorre investire celermente i fondi europei, a partire da quelli del piano di sviluppo rurale.