Denuncia di una guida turistica che ha pagato il biglietto per la riserva naturale di Vendicari, nel Siracusano Stava accompagnando un gruppo di turisti. "Ingiusto, farò valere i miei diritti".
E' una delle riserve naturali più suggestive e belle della Sicilia. L'oasi di Vendicari, tra Noto e Marzamemi, nel Siracusano, è stata devastata da un grosso incendio che ha divorato parte della vegetazione creando un danno ambientale importante.
Sono 7 i migranti risultati positivi ai tamponi. Sono stati accompagnati in una delle navi per la quarantena. Gli altri 60 sono stati trasferiti in un centro di accoglienza
Dopo i tantissimi no alla decisione della Regione di istituire un ticket per l'ingresso nella riserva di Vendicari, nel Siracusano, e le proteste dei bagnanti, Legambiente esprime il suo parere favorevole.
In coda, sotto il sole, con quasi 40 gradi, per pagare il biglietto ed entrare nella riserva di Vendicari. La protesta è stata vibrante da parte dei bagnanti, imbufaliti non solo per il ticket da pagare ma anche per la sosta prolungata con il rischio di sentirsi male per via delle temperature proibitive nella giornata di oggi.
Non si placano le polemiche sull'introduzione di un biglietto per entrare nell'area della riserva naturale di Vendicari. La decisione è stata assunta dalla Regione. Contro l'amministrazione Musumeci si è schierata prima Italia Viva ed ora un ex deputato Ars.
Scatena polemiche l'istituzione di un biglietto per entrare nella riserva naturale di Vendicari, fino a ieri accessibile senza spendere un centesimo. Italia Viva si dice contraria e presenterà una interrogazione alla Regione.
Mare sempre più a pagamento nel Siracusano: la Regione ha istituito un ticket di 3,50 euro per l'ingresso nella riserva naturale do Vendicari. "Non deve essere una operazione di cassa, gli incassi devono essere reinvestiti in servizi".
E' finita bene la disavventura di tre diportisti che sono stati tratti in salvo dai militari della Capitaneria di Porto di Siracusa. La loro imbarcazione ha avuto un'avaria.