Pfizer, Moderna e AstraZeneca, richiedono due dosi per ottenere la massima efficacia. Tra la prima iniezione e il richiamo passano diverse settimane ed è un appuntamento da non perdere o da non rimandare in nessun caso.

Uno studio di Bali Pulendran, professore di immunologia a Stanford, e il suo team, ripreso da Futura-Sciences.com, ha spiegato perché.

Il  primo motivo, già noto prima del lavoro degli scienziati, è che dopo la prima dose di vaccino, la protezione che conferisce non è ottimale, soprattutto contro la variante Delta.

Gli anticorpi neutralizzanti specifici per il SARS-CoV-2 non sono numerosi e durevoli. Inoltre, l’immunità vaccinale non riguarda solo la neutralizzazione degli anticorpi. Mentre il loro ruolo – impedire l’ingresso del virus nella cellula ospite – è essenziale, entrano in gioco altri attori dell’immunità, come linfociti, citochine o persino le cellule dell’immunità innata.

Questo è l’aspetto evidenziato da Bali Pulendran e dal suo team. I loro esperimenti hanno dimostrato che la seconda dose di vaccino attiva diverse cellule che sono ancora addormentate dopo la prima dose e, combinate con anticorpi neutralizzanti, consentono di ottenere la massima efficacia dei vaccini.

«Gli anticorpi sono facili da misurare. Ma il sistema immunitario è molto più complicato. Gli anticorpi da soli non rappresentano appieno la sua complessità e la sua potenziale gamma di protezione», ha spiegato Bali Pulendran.

Studiando il siero di 56 volontari vaccinati con Pfizer, il team di Bali Pulendran ha osservato che la seconda dose di vaccino aumenta la quantità di anticorpi neutralizzanti, ma anche i linfociti TCD4 e TCD8 specifici per SARS-CoV-2. Niente di nuovo fin qui ma gli scienziati hanno fatto un’altra osservazione più inaspettata.

Dopo la seconda dose, una sottopopolazione di monociti, solitamente rare cellule immunitarie innate, si moltiplica in grandi quantità. Questi speciali monociti, chiamati monociti infiammatori (CD4 + CD16 +), costituiscono circa lo 0,01% delle cellule immunitarie nel sangue prima della seconda dose. Dopo quest’ultima, rappresentano l’1%.

La proliferazione di queste cellule è accompagnata da un aumento delle concentrazioni di interferone, una citochina che stimola un insieme di geni, chiamati ISG, che hanno attività antivirale.

«La seconda dose ha potenti effetti benefici che superano di gran lunga quelli della prima dose. Ha stimolato un aumento dei livelli di anticorpi, una formidabile risposta delle cellule T che era assente dopo la sola iniezione primaria e una risposta immunitaria innata notevolmente migliorata», ha concluso Bali Pulendran.

Articoli correlati