"Questi dati - ha spiegato Falcone - significano crescita per tutto il comparto, significano lavoro e riconoscimenti - malgrado la crisi Covid-19 e le mille difficoltà di questo 2020 - per migliaia di liberi professionisti e partite Iva in Sicilia".
Secondo CNA Costruzioni Sicilia "il Decreto Semplificazioni non ha fanno altro che amplificare la “deregulation” già attuata dal Codice dei Contratti".
E' stato sottoscritto un protocollo tra la Prefettura di Siracusa ed il Comune di Rosolini per impedire le infiltrazioni mafiose negli appalti pubblici e negli affidamenti.
di Redazione
Il provvedimento del gip del tribunale di Siracusa
Il gip del tribunale di Siracusa, Andrea Migneco, ha disposto l'archiviazione nei confronti del sindaco di Noto, Corrado Bonfanti, e del suo autista, Salvatore Mina, indagati dalla Procura di Siracusa con l'accusa di turbata libertà degli incanti.
di Gaetano Scariolo
L'impresa difesa dai legali Rubino, Alfieri e De Marco Capizzi
Gli imprenditori edili siciliani puntano l’indice, in particolare, sugli iter infiniti che rallentano o bloccano le aggiudicazioni delle gare d’appalto.
Nella prossima udienza saranno sentiti i periti incaricati della trascrizione delle intercettazioni. Il 15 aprile sara' sentito Luca Odevaine, in qualità di imputato di reato connesso.
Duro affondo del segretario nazionale della Cgil sul tema degli appalti nel corso della sua visita nel capoluogo in occasione di un convegno organizzato dalla Cgil provinciale.
Nei prossimi giorni l'Ance Palermo chiederà un incontro al presidente Musumeci e agli assessori regionali ai Lavori pubblici, al Territorio e Ambiente, Acqua e Rifiuti "nell'ottica di una concreta, trasparente e competente sinergia”.
di Redazione
si è svolta la prima assemblea del comitato per il lavoro
"L'ampiezza del sistema corruttivo emerge dalle ammissioni dei responsabili e di altre persone che spontaneamente si sono presentate per rendere dichiarazioni", dice il procuratore Carmelo Zuccaro
di Ignazio Marchese
antonio casella, tra gli arrestati, sta collaborando con gli inquirenti
Un sistema corruttivo annidatosi nel settore degli appalti per le opere pubbliche. A svelarlo l'indagine svolta dalla Sezione "Anticorruzione" della Squadra Mobile di Palermo che ha portato all'operazione "Cuci e Scuci" dello scorso 7 maggio culminata nell'arresto di funzionari pubblici.
Interverranno, fra gli altri, Fulvio Bellomo,dirigente generale del Dipartimento regionale Infrastrutture; Santo Cutrone, presidente di Ance Sicilia; Vincenzo Di Dio, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Palermo; Franco Miceli, presidente dell’Ordine degli Architetti di Palermo.
Gli interventi previsti dal progetto hanno lo scopo di ampliare gli impianti di illuminazione adeguandoli agli sviluppi della viabilità e ottenere un risparmio energetico sostituendo alcune apparecchiature esistenti nonché ripristinare la funzionalità di alcuni pali fuori uso.
In crisi lè'azienda che sta seguendo i tre più importanti appalti nell’isola, quello la SS640 Agrigento-Caltanissetta, la SS121 Palermo-Agrigento (tratto Bolognetta-Lercara Friddi) e la Metropolitana di Catania svolto da Cmc per conto della Ferrovia Circumetnea.