Se ne parlerà mercoledì prossimo, 14 dicembre, alle 10, nel corso di una tavola rotonda dal titolo “Palermo, metropoli di giovani orafi ed argentieri” che si svolgerà all’Istituto Don Orione
di
Redazione
#Videonotizie BlogPlay
quarta edizione del premio, la cerimonia il 13 novembre
“Negozio storico” è il riconoscimento destinato alle attività commerciali e artigianali, botteghe storiche, locali di tradizione e antichi mestieri di interesse culturale che sono in attività da almeno 50 anni.
È stato lo stesso sindaco Lagalla a lanciare la proposta di un lavoro congiunto tra l’amministrazione e Confartigianato, per ridare vita alle botteghe storiche trasformandole anche in botteghe scuola
di
Gaetano Ferraro
dall'associazione otto proposte per aiutare l'artigianato e le pmi
Le proposte che saranno presentate da Confartigianato Sicilia, riguardano otto temi principali: la Buona Burocrazia, Europa e Pnrr, Sostegno alla liquidità e credito agevolato, Adeguare il quadro normativo di riferimento, Un mercato del lavoro più inclusivo, Infrastrutture, Energia, Turismo.
di
Redazione
L’iniziativa di un’associazione di categoria a Partinico
Il gusto e la dolcezza riconquistano uno spazio che era stato fagocitato dalla crisi. Da domani (sabato 9 aprile), sotto i portici di via Mariano Stabile a Palermo, le gelaterie artigianali Amunì lanceranno infatti una nuova scommessa inaugurando un punto vendita nei locali che fino allo scorso anno avevano ospitato Brioscià.
L’obiettivo è migliorare le condizioni di vivibilità di un’altra porzione del quartiere che in diversi punti soffre condizioni di degrado, trasformando una delle sue vie in un luogo di socialità per i bambini e gli adulti.
Il via per la presentazione delle domande di accesso al contributo a fondo perduto per le imprese artigiane della Sicilia colpite dall'emergenza Covid. Si tratta di 6 milioni di euro.
Monta la protesta di commerciati, artigiani e parrucchieri che si sono riuniti in piazza Duomo a Termini Imerese contro il decreto del presidente della Regione che ha prorogato fino al 12 maggio la zona rossa per evitare il diffondersi del Covid19.
di
Redazione
Le richieste di Confartigianato, Cna, Casartigiani e Claai
Le associazioni degli artigiani scrivono a Musumeci per chiedere una deroga e far ripartire il settore Benessere in zona rossa. Parrucchieri, barbieri e centri estetici sono ormai allo stremo e sollecitano una soluzione.
Via Giovanni Meli all’imbrunire dell’ultimo giorno utile agli acquisti di Natale si veste di luci e di fiammelle di speranza. Il Comune, infatti, anche quest’anno non ha disposto nessuna luminaria né tantomeno un albero di natale o altro tipo di addobbo.
Dichiarano i sindacati: "Toccherà alla Regione rendere operativa l’erogazione dei fondi i cui effetti saranno quelli di ridare l’opportunità alle nostre imprese di usufruire degli incentivi".
Il mancato trasferimento delle risorse economiche previste dal decreto Rilancio all’Fsba, il fondo di solidarietà bilaterale dell’artigianato, non consente di pagare la cassa integrazione a oltre 28 mila lavoratori, nonostante i mandati di pagamento sono pronti da oltre un mese.
di
Redazione
il progetto di un imprenditore che punta a recuperare la memoria perduta
Per ogni palermitano ha costituito per anni uno degli spazi negati alla pubblica fruizione, uno dei luoghi del centro storico che la generazione con qualche anno in più ricorda con nostalgia.
Commercianti, artigiani e professionisti sono scesi in piazza, stamani, a Gela, manifestando davanti al municipio la loro protesta verso Comune, Regione e Stato per le misure insufficienti adottate contro la crisi economica dal 2008 a oggi, aggravata dall'emergenza Coronavirus.