Le borse di studio saranno destinate a giovani laureati in giurisprudenza che saranno impegnati in un percorso di formazione teorico - pratica della durata di 18 mesi.
di Redazione
chiedono lo sblocco della graduatoria delle specializzazioni
Presente al presidio di Palermo anche Toti Amato, presidente dell'Ordine dei Medici di Palermo che spiega: "La grande famiglia dei medici della provincia di Palermo oggi deve necessariamente manifestare il proprio disgusto e dispiacere per quello che sta succedendo".
La prima infornata di dipendenti arriverà con le prime 40 assunzioni di funzionari. Il concorso non è ancora partito ma è stato affidato alla commissione Ripam
Nel progetto sono previsti tre campi di calcio a undici in erba naturale, tre in erba sintetica, una palestra e una foresteria per la prima squadra e il settore giovanile.
Affondo dell'Ordine degli infermieri di Siracusa nei confronti dell'Asp in merito ad un avviso per il reclutamento di dirigenti delle professioni sanitarie che taglierebbe fuori i locali.
L'emergenza Covid19 ha ristretto la coperta del sistema ospedaliero del Siracusano e così l'Asp di Siracusa ha deciso di indire un bando per potenziare l'offerta specialistica.
di Redazione
ospedali in affanno a causa della seconda ondata della pandemia
I percorsi formativi proposti saranno rispondenti alle concrete esigenze delle imprese in alcuni settori strategici come: agroalimentare, manifatturiero, artigianato, edilizia, tecnologie dell’informazione e comunicazione, turismo, beni culturali e servizi sociali.
Sulla questione migranti interviene il sindaco di Messina, Cateno De Luca: "Se Conte, ha ancora un minimo di pudore, venga a Lampedusa ponendosi al comando dell’esercito italiano per bloccare gli sbarchi indiscriminati dei migranti, facendoli imbarcare su apposite navi dirette a Bruxelles".
L’Agenzia per l’ambiente, in particolare, è alla ricerca di 31 collaboratori fra sanitari, tecnici e professionali da inquadrare categoria D ma anche di amministrativi con diploma
Una struttura che ospiterà tutti gli uffici centrali dell'amministrazione regionale, per un investimento complessivo di circa 425 milioni di euro, di cui 270 per l'esecuzione dei lavori.
Sarà la Tekra srl a gestire a Siracusa per i prossimi sette anni il servizio di igiene urbana per la somma di 121 milioni 454 mila 840,24 euro. La Tech, vincitrice nel febbraio scorso dell'appalto, estromessa dopo l'interdittiva antimafia della Prefettura.
di Redazione
il distretto meccatronica spiega i motivi della decisione