I militari della Capitaneria di Porto hanno sanzionato un sub che si era immerso nelle acque del porto di Augusta, in prossimità di uno dei pontili industriali.
Sono state installate dalla Capitaneria di Porto, in qualità di gestore, i campi boe nell’area marina protetta di “Capo Gallo - Isola delle Femmine”, destinati all’ormeggio delle unità da diporto nelle zone B e C della Riserva Marina
di
Ignazio Marchese
A lanciare l’allarme i genitori che non hanno visto più il figlio nuotare
Sono partiti due mezzi della guardia costiera che hanno perlustrato la zona. Poco dopo il ragazzo è stato trovato al largo molto stanco dalla lunga nuotata e non riusciva a tornare a riva. Il giovane è stato recuperato dai militari e portato a riva dai genitori
L’esemplare, una femmina adulta di circa 24 kg. era stato recuperato in data 23 gennaio 2023 dal personale della Capitaneria di porto di Mazara del Vallo ed affidato al Centro Regionale Zooprofilattico per le cure.
L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma presso l’ospedale pediatrico G. Gaslini di Genova, con il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa e delle altre Forze dell’ordine, consiste nella vendita di uova di pasqua tra il personale dipendente.
Due reti del tipo “a tremaglio”, ciascuna lunga oltre 50 mt., entrambe senza alcuna segnalazione regolamentare, la prima posizionata vicino alla costa trapanese in località “Villino Nasi” e la seconda a mezzo miglio dallo “Scoglio Palumbo”.
Gli studenti dell’Istituto nautico, insieme ai militari della Guardia Costiera ed ai rappresentati dell’Associazione “MAREVIVO” si sono ritrovati sulla spiaggia sottostante le “Mura di tramontana” della Città di Trapani, per operare attivamente sul territorio ed effettuare una raccolta di tutti i rifiuti abbandonati sulla spiaggia.
Sono stati travolti da un'onda mentre si trovavano sulla scogliera di Paternella, sul mare di Terrasini: due ventenni sono così finiti in acqua, in balia delle correnti, tentando di salvarsi aggrappandosi proprio agli scogli.
di
Ignazio Marchese
al porto protesta di attivisti per chiedere lo sbarco di tutti
"La Procura di Catania, che è molto attenta, conosce bene la situazione. So che ci sono associazioni che si stanno muovendo per presentare un esposto alla Procura di Catania sul trattamento dei migranti e sul fatto che non stati fatti sbarcare tutti". Lo ha detto il legale della Humanity 1. Intanto attivisti protestano per chiedere lo sbarco immediato.
di
Redazione
il tunisino accusato di resistenza e danneggiamento aggravato
La presenza del giovane era stata segnalata dalla Capitaneria di Porto. Durante i controlli il tunisino ha spintonato un agente e ha cercato di fuggire in direzione di Piazza XII Vittime, attraversando in mezzo alle auto e ai mezzi pesanti.
di
Ignazio Marchese
a mazara del vallo, in azione capitaneria di porto e arpa
Nell’area sequestrata sono stati rinvenuti numerosi rifiuti di diversa natura, tra i quali rifiuti liquidi, solidi, pericolosi e non pericolosi, sprovvisti del Codice Europeo Rifiuti (C.E.R.), obbligatorio per l’identificazione della tipologia.
di
Redazione
sbarcheranno a pozzallo, portopalo di capo passero e catania
Le persone salvate sono state portate in porti diversi: 230 a Pozzallo (Ragusa), con nave De Grazia della Guardia costiera, 77 a Portopalo di Capo Passero (Siracusa) con la motovedetta Cp 304, e 62 a Catania con nave Rio Arlanza di Frontex.
di
Redazione
i passeggeri sono sbarcati sani e salvi a marettimo
Tredici turisti ed il Comandante di una imbarcazione utilizzata per gite turistiche nell’arcipelago delle Egadi soccorsi dalla motovedetta CP 330 della Guardia Costiera di Trapani tra l’isola di Favignana e quella di Marettimo.
di
Redazione
l'incontro ad aci castello con giovani, turisti e volontari
Ad Acicastello nella sede dell’Area Marina Protetta “Isola dei Ciclopi”, si è tenuto un significativo incontro della Guardia costiera etnea e dell’Ente gestore dell’area con i cittadini più giovani, turisti, residenti e amanti del mare, finalizzato all’educazione ambientale sulle tematiche dell’Area marina protetta e della biodiversità.
di
Redazione
il pescato devoluto in beceficenza al banco alimentare
I militari della Capitaneria di Porto di Trapani hanno donato in beneficenza 6 esemplari di tonno rosso, per oltre una tonnellata di peso totale, sequestrati a bordo di un motopesca algerino approdato nel porto di Trapani il 26 giugno scorso, che non aveva dichiarato il pescato catturato prima dell’arrivo in porto.
di
Redazione
Alle ricerche hanno preso parte anche i militari della Capitaneria
Un turista nato in Russia e residente in Israele di 72 anni è morto ieri sera nel lungomare di Campofelice di Roccella. Il bagnante era disperso in mare. Dopo le […]
La Capitaneria del Porto di Palermo (che fa capo al Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – 4^ Serie Speciale - concorsi ed esami, un bando di concorso per il reclutamento di 3 ormeggiatori/barcaioli nell’apposito Gruppo del Porto di Palermo.