Questo riconoscimento sottolinea il suo ruolo dell’artista, come trait d’union tra Verga e Zeffirelli, due maestri che hanno trovato nel duello rusticano un terreno comune di successo e di espressione artistica
Un uomo ucciso, due in gravi condizioni ed un quarto ferito anche se in modo più lieve. Tutto per un apprezzamento di troppo rivolto a una ragazza proprio nel giorno dedicato al contrasto alla violenza sulle donne.
La storia di passione e tradimento con protagonisti Turiddu, Santuzza, compare Alfio, Lola, Lucia, sarà narrata attraverso le scene con i pupi fino al duello finale grazie alla preziosa riduzione e all'adattamento operato da Alessandro e Fiorenzo Napoli.
Il regista caratterizza gli ultimi 45 minuti della Terza parte della Trilogia proprio su Cavalleria Rusticana, mettendola in scena all’interno del contesto filmico, dove si vede Anthony Corleone, - figlio di Michael - nei panni di Turiddu.
Culmine delle celebrazioni sarà l’assegnazione del Premio Verga al Maestro Plácido Domingo, straordinario interprete di Turiddu nel celebre film-opera "Cavalleria rusticana” di Franco Zeffirelli, che giunge a 40 anni esatti dalla famosa trasposizione.
L'iniziativa prodotta dalla Dreamworld Pictures e sotto la Direzione Artistica del regista Lorenzo Muscoso, porterà in auge l’universo verghiano attraverso una serie di attività articolate tra Spettacoli Teatrali, Musicali, Rassegne filmiche, itinerari, incontri culturali che si realizzeranno lungo il 2022.
Per il ruolo di Santuzza Elena Lo Forte che fu Santuzza ne "Il Padrino parte III" di Francis Ford Coppola; ad interpretare il ruolo di Turiddu Angelo Villari, mentre a dare voce e corpo al geloso e passionale Alfio, sarà la star del Metropolitan di New York Alberto Mastromarino.
Da oggi disponibile on line la trasposizione filmica dello spettacolo diretto dal regista Lorenzo Muscoso messo in scena a Vizzini nei luoghi originari narrati da Giovanni Verga
Mentre l'Italia chiude e sui social impazza #iostoacasa per arginare il contagio da Coronavirus, il Teatro Massimo di Palermo risponde con #sempreaperti e lo fa nel segno della web tv.
Si tratta di un'opera lirica in un unico atto, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.
A dirigere l’orchestra e alla regia dell’intera manifestazione sarà Raimondo Capizzi, il giovane ventitreenne sancataldese che ormai da circa sette anni è impegnato attivamente nel favorire lo sviluppo e la diffusione della cultura musicale nel centro Sicilia.
Dopo la prima di venerdì 8 giugno, repliche anche domenica 10 giugno, domenica 17 giugno, martedì 19 giugno e giovedì 21 giugno alle 18,30 e sabato 23 giugno alle 20.30.
di
Redazione
conferita targa di ringraziamento all'Associazione onlus Giuseppe Lena
Sold out lunedì sera per il primo spettacolo della nuova stagione artistica del teatro Comunale “G. Lena” di Cammarata. Ad aprire la serata l’Inno di Mameli e i ringraziamenti del sindaco Vincenzo Giambrone
Grandissimo successo del Presepe Verghiano. Le prime due giornata di dicembre hanno registrato un notevole afflusso di persone giunte da ogni parte dell’isola decisi a rivivere il famoso duello rusticano. […]
A Parigi è stata bloccata l'asta per la vendita di alcuni manoscritti di Giovanni Verga, tra cui una riduzione cinematografica della Cavalleria Rusticana.
Il prossimo 5 dicembre si terrà l'asta per gli autografi di Giovanni Verga, numerose le dichiarazioni in merito tra cui anche quella del critico Vittorio Sgarbi.
C’è anche il manoscritto originale de La Cavalleria rusticana per “il cinematografo” fra i documenti autografi di Giovanni Verga tornati alla luce in Francia che verranno battuti alla asta da Christie's.