La richiedente del reddito di cittadinanza ha dichiarato di essere un’artista neomelodica e ha investito 3000 euro per incidere 4 brani, già pubblicati: ancora, la donna ha anche riferito di avere bisogno di altri soldi per incidere l’intero album.
di Redazione
x
Balata "Lotta ancora più dura al Match Fixing"
Previdenza privata, aumentano iscritti e contributi
Tappa a Torino per il tour di X Factor nelle filiali bancarie
Libri, la Cina secondo Sangiuliano
Editoria, Martella: "Trasformeremo momento di crisi in opportunita'"
Numerose le dichiarazioni aziendali attestanti l’impiego, mai avvenuto, di operai al fine di consentire l’indebita percezione di indennità di disoccupazione, malattia, assegno nucleo familiare e maternità.
di Redazione
il 22 giugno la grande manifestazione a reggio calabria
Si allarga ancora il divario tra il tasso medio di occupazione femminile in Europa (63,3%) e quello italiano che sale ma resta sotto il 50% (al 49,5%).
di Redazione
hanno ribattezzato l'1 maggio 'festa del pane negato'
Una di loro, Adriana Vitale, è in sciopero della fame fino a quando non ci saranno risposte concrete e non effimere riunioni e proclami fine a se stessi. Vitale oggi diffonde l'ennesimo appello, rivolto questa volta al governatore Musumeci.
di Redazione
il commento di leonardo la piana, segretario generale cisl palermo trapani
I territori di Palermo e Trapani soffrono di una crescente disoccupazione soprattutto giovanile con tassi al di sopra del 50 per cento, un fenomeno al quale non si riesce a dare risposte.
Nell'ottobre scorso, l'Agenzia ha deliberato la riassegnazione alle società della confisca Aiello dei beni immobiliari per un valore di circa 3 milioni di euro che, in quota parte, dovrebbero servire per pagare il trattamento di fine rapporto, le mensilità maturate e i contributi agli enti previdenziali e mutualistici.
di Redazione
Temi al centro della seconda puntata di Botta e Risposta
Il dramma della disoccupazione cronica in Sicilia frutto di scelte scellerate e assenza della politica. Argomenti al centro della seconda puntata di Botta e Risposta la trasmissione di Claudio Di Gesù.
Da circa 18 mesi l'Amat usufruisce degli autisti in somministrazione. “Il lavoro di questi cento autisti è stato impeccabile – aggiunge Andrea Gattuso - e pertanto in caso di nuovo ricorso al lavoro interinale non si può che partire da queste professionalità”.
Qualche anno fa, i dipendenti diretti erano circa 600, i lavoratori dell’indotto tra 3500 e picchi di 4000. Oggi i diretti sono 421 (300 operai e 121 impiegati), indotto (più che altro si occupano di servizi), tra i 600 e i 700.
Se per gli uomini la distanza dalla media europea è di 5,8 punti (il 67,1% di uomini occupati tra i 15 e i 64 anni in Italia contro il 72,9% medio Ue) per le donne italiane la distanza è di 13,5 punti (48,9% a fronte del 62,4%).
di Redazione
lo studio cresme, tutti in rosso gli indicatori economici dell'isola