Domani, alle 14.45, in diretta su BlogSicilia.it, andrà in onda la 13esima puntata della 16esima edizione di Casa Minutella, il talk show cult condotto da Massimo Minutella
di Redazione
Sale la preoccupazione per la salute dei 18 marittimi
Nell’immediato viene sospesa completamente la caccia al Coniglio per l’assenza di censimenti, viene sancita l’integrale protezione delle specie Pavoncella e Moriglione tipiche delle zone umide, vietati anche immissioni e abbattimenti di Fagiano e Starna, viene vietata la caccia a gennaio alla Beccaccia.
di Redazione
La Regione: "Tolleranza zero contro questi operai"
L’uomo S.R. di 61 anni è stato bloccato con in mano un accendino con il quale avrebbe provocato poco prima un incendio su un’area protetta di riserva, zona B, di circa 2 ettari.
Lutto nel mondo della vitivinicoltura siciliana. Addio a Diego Planeta, fondatore dell’omonima casa vinicola e presidente, dal 1973 al 2001, delle Cantine Settesole di Menfi. Planeta, nato a Palermo, che […]
Il contributo sarà ripartito fra i nove consorzi siciliani della pesca. In cambio i pescatori, durante le loro battute di pescva, dovranno rccogliere e conferire a riva i rifiuti umani che inquinano il mare nei quali si imbattono
La Regione siciliana si prepara a dare il via alla caccia dal 2 settembre nell'isola invece che da ottobre come avviene nel resto del Paese e scoppia l'annuale battaglia con ambientalisti e animalisti
di Manlio Viola
Spazio ainterventi finanziati che ricadono nel paesaggio dei Nebrodi
Bandiera: “Più del 90% è dedicato alla riqualificazione del sistema coricolico nebroideo, per sostenere i produttori e contrastare la diffusione e i danni da ghiro alle colture”
Ne dà notizia l’assessore regionale per l’ Agricoltura Edy Bandiera: "Al momento dell’insediamento del Governo Musumeci la cifra erogata era di 348 milioni di euro, con questi ulteriori 32 milioni, siamo alle soglie del miliardo di euro di somme effettivamente erogate alle aziende agricole".
Legittimo lo scioglimento del Consiglio di Amministrazione e il Commissariamento dell'Esa secondo la prima sezione del tar di Palermo che ha respinto, con ordinanza, la richiesta cautelare
L’INPS, in pratica, ha aumentato di 700 euro i contributi a carico delle aziende agricole e come se non bastasse, chiede anche gli arretrati di 5 anni, ovvero 5 mila e 200 euro per ogni azienda agricola.
Secondo i sindacati di categoria però in seguito all'accordo non seguì mai una ratifica della giunta regionale anche se l'Ars approvò una delibera in tal senso
Da qui la richiesta al Governo nazionale affinchè distribuisca, un volta per tutte, le quote in maniera proporzionale fra i diversi sistemi di pesca, con particolare considerazione alle imprese di pesca artigianale e alle tonnare fisse.