Nel fine settimana, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) effettuerà interventi di manutenzione straordinaria e di potenziamento tecnologico sulle linee Palermo-Catania e Piraineto-Trapani.
Le segreterie regionali dei sindacati Filt-Cgil e Uiltrasporti, in adesione a uno sciopero generale regionale, hanno proclamato sciopero del personale del Gruppo FS Italiane
La tragedia di ieri a Cardillo. E' stata identificata la vittima che ieri pomeriggio nella stazione ferroviaria di Cardillo è stata investita da un treno regionale diretto a Punta Raisi.
Novantatré persone controllate, 16 località sensibili ispezionate, 30 operatori Polfer impegnati, 1050 kg di rame recuperato: è il bilancio dell’undicesima giornata dell’anno denominata operazione “Oro Rosso” dedicata, a livello nazionale, al contrasto del fenomeno dei furti di rame in ambito ferroviario.
Torna il treno storico della Fondazione FS sulla linea turistica Agrigento Bassa – Porto Empedocle. L’appuntamento è per domenica 6 novembre con partenza dalla stazione di Palermo Centrale alle ore 7.50.
"Il Ponte è la madre di tutte le infrastrutture, va fatto perché senza non si possono completare l'alta velocità ferroviaria e l'anello autostradale, ha detto Alessandro Albanese
Nella settimana appena trascorsa la Polfer siciliana è stata anche impegnata nell’ottava Operazione “Rail Safe Day”, disposta, su tutto il territorio nazionale, dal Servizio Polizia Ferroviaria
L'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA) ha indetto due nuovi bandi per il reclutamento di 114 Funzionari Tecnici e 15 Dirigenti di seconda fascia, da inserire negli uffici centrali e territoriali.
Il progetto di fattibilità tecnico-economica dell’opera (dal valore di 8,5 milioni di euro) è stato illustrato all’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone dai tecnici di Rete ferroviaria italiana.
di Redazione
Pubblicata la gara per il lotto Dittaino-Catenanuova
Un viaggio alla scoperta delle spiagge più suggestive a bordo dei treni Pop convogli sempre più ecologici che producono il 30% di emissioni in meno rispetto a un treno tradizionale e sono riciclabili fino al 97%, con postazioni per il trasporto delle bici.
di Redazione
Giovannini: "A breve daremo notizia su tempi operazione"
Secondo RFI, Rete Ferroviaria Italiana, a causare i ritardi sarebbero stati problemi tecnici agli apparati di comando centralizzato e computerizzato del traffico