Proseguono le iniziative messe in campo dall'Autorità di bacino del distretto idrografico della Sicilia per mitigare i fenomeni di esondazione dei corsi d'acqua dell'Isola nel caso di eventi meteo avversi sempre più estremi
Il provvedimento presenta un importante elemento di novità, rispetto al passato: il coinvolgimento e l'incentivo ai soggetti pubblici e privati, che possono garantire un significativo cambio di passo nell'affrontare la questione
di Redazione
#Videonotizie BlogPlay
Il bilancio in provincia della questura negli ultimi 3 mesi
Ancora allagamenti a Siracusa per via del maltempo ma gli esperti analizzano le cause di questo fenomeno. Riflettori puntati sul sistema di raccolta delle acque e sulla rete fognaria.
Il dipartimento regionale tecnico, tramite il genio civile, ha avviato ed avvierà in questi giorni 42 interventi di manutenzione e pulizia di molti corsi d'acqua in tutte l'Isola. Le opere per più di 11 milioni di euro dovrebbero essere consegnate entro maggio.
MareAmico Agrigento spiega: "Alcuni imprenditori disonesti del settore oleario abbandonano in natura le proprie acque di vegetazione. Queste acque reflue, derivanti dalla lavorazione dell'olio di oliva, sono 200 volte più inquinanti delle fogne".
Tanta la paura per i residenti di Rosolini, centro agrumicolo a sud di Siracusa, per il violento nubifragio abbattutosi nel fine settimana che ha trasformato le strade come dei fiumi in piena.
di Redazione
i dati del monitoraggio effettuato in occasione della campagna di legambiente
La denuncia sulle carenze depurative da parte di Legambiente vuole provare a superare questo deficit cronico, anche per tutelare il turismo e le eccellenze dei territori. Il monitoraggio delle acque della Sicilia è stato effettuato dal 7 al 23 luglio scorsi, da volontari e volontarie dell'associazione.