La polizia ferroviaria di Palermo, come ogni anno, nel periodo natalizio, si fa promotrice di iniziative di solidarietà nell’ambito del sociale e dell’assistenza ai più bisognosi
di
Redazione
All’incirca 2 mila i prodotti senza marchio Ce individuati nel Catanese
I finanzieri di Ragusa hanno sequestrato a Vittoria ed a Catania 149 mila prodotti, tra giocattoli e accessori per Carnevale, di origine cinese fuorilegge.
Indumenti, mascherine e giocattoli per gli abitanti meno abbienti sono stati inviati ad Ustica grazie ad una raccolta promossa dall’associazione nazionale del Fante
Si è concluso poco prima di Natale, con l’ultima tappa all’Ics “Rita Borsellino” di Palermo, il progetto siciliano con i postini di Babbo Natale e “Ri-giochi@mo”, iniziativa di solidarietà che insieme a Poste Italiane e Croce Rossa “dona” una seconda vita ai giocattoli.
Tragedia sfiorata in contrada Morghella, a Pachino, nel Siracusano, dove un uomo di 38 anni, siracusano, è precipitato in fondo ad un pozzo, profondo 8 metri. E' stato tratto in salvo dai vigili del fuoco.
I militari della locale compagnia e del Nas hanno accertato che gli articoli sequestrati erano privi del marchio di garanzia Ce e di istruzioni in lingua italiana e di conseguenza erano pericolosi per la salute e per l'incolumità dei consumatori.
Gli uomini della polizia municipale hanno rimosso una struttura in metallo utilizzata per la vendita esterna di giocattoli in via Ernesto Basile a Palermo.
I finanzieri del Gruppo di Palermo hanno sequestrato oltre 210 mila tra giocattoli e altri articoli pericolosi per i bambini pronti per essere venduti.
Suocera, nuora, cognata e cugina residenti in vicolo Bellomonte a Palermo erano andate a fare la spesa al centro commerciale La Torre a Borgo Nuovo a Palermo.
di
Ignazio Marchese
L'iniziativa nella settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Sarà sufficiente raccoglierli in un sacchetto etichettato: i giocattoli verranno regalati ai bambini immigrati dei centri di accoglienza del territorio siciliano.