Il gip di Siracusa ha disposto l'archiviazione per il commissario dell'Asp di Siracusa, Ficarra, indagato dopo una denuncia dell'ex europarlamentare Iacolino. Pende ricorso al Tribunale del lavoro.
di
Gaetano Scariolo
In appello confermata la decisione dei vertici sanitari di Palermo
I sindacati, "Trovare una soluzione è incombente. Ci aspettiamo che in questi giorni il governo possa mediare per evitare una tragedia sociale e ci dica chi sono i responsabili"
Intanto arrivano rassicurazioni per i lavoratori del call center Almaviva di Palermo per cui il futuro lavorativo è di nuovo a rischio. Il 20 aprile alle ore 12 sarà convocato il tavolo ministeriale
Il licenziamento di un altro autista indagato per truffa continuata in concorso, effettuato dall’azienda di trasporti Tua, "è legittimo". Lo ha stabilito la Corte d’Appello di Palermo.
La vertenza Almaviva si fa sempre più preoccupante. È "allarme rosso" infatti per i 621 dipendenti di Palermo che rischiano il licenziamento. Covisian starebbe addestrando nuovo personale non rispettando le clausole sociali. Lunedì nuovo sciopero a Palermo.
di
Redazione
Fillea, sit-in ore 10 davanti alla sede dell'Agenzia beni confiscati
Sit-in stamattina della Fillea Cgil Palermo, con una rappresentanza dei lavoratori dell'ex gruppo Aiello di Bagheria, sotto la sede dell'Agenzia nazionale per i beni confiscati alla mafia. Ben 120 lavoratori delle tre aziende edili Ati Group, Emar ed Ediltecna a 5 anni dal licenziamento attendo 70% retribuzioni e Tfr.
Nove dipendenti hanno accettato di tornare al lavoro, ma non sono stati ancora reintegrati. Altri hanno optato per l'indennizzo di 15 mensilità che sostituiscono la reintegra, come previsto dalla legge.
Proclamate quattro ore di sciopero dei dipendenti coinvolti anche in Sicilia nella decisione della società americana Disney Store srl di chiedere i negozi in Italia. Per i 230 dipendenti coinvolti c’è il concreto rischio di licenziamento.
di
Ignazio Marchese
La storica azienda palermitana ha chiuso i battenti a marzo
Una procedura che coinvolge 989 unità in tutta Italia di cui 14 lavoratori siciliani dell'Eurostar Hotel Centrale di Palermo e dell'Eurostar Hotel Montetauro di Taormina.
“Siamo stremati dai numerosi stipendi arretrati che non ci permettono più di poter sostentare le nostre famiglie - affermano Alessandro Bellavista e Placido Spataro RSA della Fisascat Cisl - questi imprenditori ci hanno mortificato come lavoratori e come persone ma, malgrado tutto, continueremo a lottare”.
La FP CGIL torna a prendere posizione, lanciando un accorato appello all’assessore dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità, Alberto Pierobon, e al dirigente generale del Dipartimento Acqua e Rifiuti, Salvo Cocina.