"Il Made in Italy è uno dei nostri brand e lo difendiamo. Le bistecche fatte a tavolino con il piccolo chimico, il vino senza uva o il formaggio senza latte, possono mangiarli i funzionari di Bruxelles". Così si è espresso il leader della Lega Matteo Salvini.
La ricercatrice 39enne di Marsala Anna Grassellino scelta dal governo americano per guidare progetto milionario. Realizzerà il "computer quantistico": una macchina rivoluzionaria che porterà a una nuova era della ricerca. A Chicago, la giovane siciliana tra le scienziate più importanti al mondo
di Redazione
Successo mondiale per eccellenza dolciaria Made in Sicily
C'è anche il pluripremiato pasticciere siciliano Nicola Fiasconaro tra i 25 imprenditori nominato oggi Cavalieri del Lavoro dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il premio risale al maggio 2020 ma la cerimonia di consegna ufficiale è avvenuta stamani al Quirinale.
Sono 40 le imprese siciliane che grazie alla Regione Siciliana partecipano a "TuttoFood Milano". Tutto il meglio dell’agroalimentare dell’Isola: dalle mandorle al caffè, passando per l’olio e i conservati e ancora i prodotti da forno, i dolci e i prodotti ortofrutticoli.
«Per la prima volta la Sicilia partecipa quest'anno alla "Borsa della Ricerca 2021" con alcune startup innovative selezionate attraverso un avviso pubblico». Lo ha detto Mimmo Turano, assessore regionale alle Attività Produttive.
"Non si capisce il no del ministero della Salute sulla questione alimenti. La norma non eccede competenze regionali. Ho chiesto l’impegno a Musumeci di resistere contro questa impugnativa davanti alla Corte Costituzionale”.
“Abbiamo assunto 40 operai, dando lavoro a over 50 disoccupati. Ma dopo averci chiesto la riconversione, la Regione non ha mai acquistato da noi", la beffa per l'azienda “Montalbano health protection" che a Carini aveva riconvertito l'ex Keller producendo dpi.
Tre prodotti dell'eccellenza agroalimentare siciliana per una spaghettata ricca di sapore: cipolla di Giarratana, pistacchio di Bronte e Piacentino Ennese.
di Maria Paola Scaletta
Il blitz dei Carabinieri dei Reparti Tutela Agroalimentare
blitz in Sicilia dei carabinieri dei Reparti Tutela Agroalimentare (RAC). A Messina produzione di vodka con grani antichi siciliani non documentata. A Siracusa liquorificio con “Arancia rossa di Sicilia IGP”; a Ragusa ditta dolciaria con cioccolato di Modica non tracciato.
Si conclude Cibus, l’appuntamento di riferimento per il settore alimentare e delle bevande. Ben 39 aziende siciliane alla Fiera dell'agroalimentare di Parma. È la prima grande fiera internazionale a ripartire in presenza in Italia da quando è iniziata la pandemia.
Controlli dei Carabinieri sui prodotti agroalimentari a denominazione di origine e indicazioni geografiche protette (DOP e IGP). Sanzionate nel Catanese aziende che producono birre al cioccolato di modica, fichi d'india e provole.
Federmoda Sicilia si rivolge al presidente della Regione per chiedere immediati provvedimenti che possano servire a tamponare una situazione insostenibile.
di Redazione
la borsa internazionale del turismo è in corso a milano
Dal turismo balneare, anche fuori stagione, a quello enogastronomico che rende la Sicilia la regione più desiderata; da quello culturale, con una ricca tradizione artistica, a quello religioso e poi ancora riflettori puntati sul turismo congressuale, scolastico e di gruppo fino a quello sportivo.
di Redazione
i dati dell'osservatorio economico di confartigianato sicilia
Frenano le vendite dei manufatti made in Sicilia, anche quelle dei prodotti realizzati nei settori a maggior concentrazione di medie e piccole imprese. Estrema difficoltà per il Manifatturiero. Comparto che conta nella regione oltre 31 mila imprese di cui il 58% artigiane.
L’evento, che sarà aperto da Lorenzo Zurino, ideatore e presidente dello IEF, vedrà la partecipazione di autorevoli esponenti del mondo politico ed economico dei due paesi e tra questi il Presidente Musumeci che accompagnerà la delegazione di imprenditori siciliani.
di Redazione
il 2019 si chiude con un incremento dell'11 per cento