Confermati due decessi per febbre Oropouche in Bahia, Brasile. Crescono i casi di questa infezione virale. Aumenta la preoccupazione per la salute pubblica.
di
Redazione
#Videonotizie BlogPlay
I dati sul Portale dell'Acqua del Ministero della Salute
Nella giornata di oggi, martedì 25 luglio, 17 città italiane sono state contrassegnate dal Ministero della Salute con il bollino rosso di allerta caldo. Tuttavia, domani diventeranno solo due, ovvero […]
Il caldo attenua la sua morsa (ma solo al Nord) e diminuisce il numero delle città contrassegnate dal bollino rosso del Ministero della Salute, che passa da 23 di oggi […]
di
Redazione
Tre richiami pubblicati sul sito del Ministero della Salute
Un gruppo di consiglieri comunali di Pachino ha annunciato l'avvio di una indagine ispettiva del ministero della Salute sulla morte di un 38enne nel Pta.
La malattia che colpisce i ruminanti ma non è pericolosa per l'uomo mette a rischio gli allevamenti. Il ministero della Salute chiede alla Sicilia di impedire l'esportazione degli animali per circoscrivere la malattia.
La donna dall’età di 7 anni sin dal 1978 era stata sottoposta a trasfusioni. Dopo un anno le era stata diagnosticata un’epatite virale acuta. Da allora era stata più volte ricoverata.
Proposte da un lato misure standard di prevenzione (dalle mascherine alle sanificazioni) per l'inizio dell'anno scolastico che tengono conto del quadro attuale, ma anche ulteriori interventi da modulare in base alla valutazione del rischio.
di
Redazione
il monitoraggio settimanale di iss e ministero della salute
Ancora in aumento indice di trasmissibilità e incidenza dei casi Covid: nel periodo 7-20 giugno, l'Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,30 (range 1,06-1,56), in aumento rispetto all'1,07 della settimana precedente ed oltre la soglia epidemica.
di
Redazione
in azione i carabinieri dei nas in concerto con il ministero della salute
Controlli a tappeto sono scattati anche a Palermo. Settecento tonnellate di prodotti alimentari sequestrati, per un valore commerciale di circa 3 milioni di euro, 490 operatori segnalati all'autorità giudiziaria e sanitaria, quasi la metà delle strutture con irregolarità, sanzioni amministrative per oltre 600 mila euro.