Sarà anche possibile partecipare a due visite guidate alle 21 e alle 22, condotte da CoopCulture che si concluderanno con un calice di vino nella caffetteria
Domani e sabato alle 21, in occasione della 37esima edizione del Festival teatrale “La Macchina dei Sogni”, realizzata all’interno del Museo archeologico regionale Antonino Salinas realizzato con il sostegno dell’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana.
Cinque giorni di spettacoli, mostre, installazioni rivolti a bambini e adulti. La rassegna è diretta da Mimmo Cuticchio, all’interno del Museo archeologico regionale Antonino Salinas e realizzato con il sostegno dell’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana
Numeri che sono solo un input a continuare: domani (venerdì 10 gennaio) alle 18 si presenta il nuovo libro di Maurizio Carta “Futuro. Politiche per un diverso presente”.
Sabato (28 dicembre) si potrà raggiungere il Museo Salinas nel pomeriggio per le letture animate dedicate a Gianni Rodari e restare fino a notte, gratuitamente, per perdersi tra reperti, visite guidate, musica di ultima generazione.
Ancora oggi rimangono in situ un pannello musivo in parte apprezzabile, benché danneggiato; ruderi dell’antico peristilio e la fisionomia dell’impluvium.
Dal 28 novembre 2019, grazie alla mostra in due capitoli "Quando le statue sognano" e a una serie di prossimi eventi collaterali, racchiusi dal sottotitolo "Frammenti di un museo in transito", un'iniziativa che anticipa l'apertura degli spazi in fase di restauro
Oltre diecimila visitatori in cinque giorni, mille studenti coinvolti, 100 protagonisti culturali tra scrittori, attori, registi e artisti e una conclusione che rappresenta un nuovo “seme” per Palermo.
In scena 3 concerti ideati dal maestro Salvo Ferrara. Il progetto, che unisce strumenti della tradizione classica e sonorità elettroniche, trae ispirazione dalle Metope di Selinunte.
Il compositore e sound designer Mario Bajardi vuole riportare il pubblico ad un ascolto interiore attraverso la Cimatica, la scienza che studia la forma del suono.
di
Redazione
tra i promotori dell'incontro l'associazione nazionale del fante
“Il narcisismo – dice Maria Giambruno, giornalista e coordinatrice scientifica dell’iniziativa - è l'antitesi dell'empatia, della solidarietà, dell'amore fraterno, dell'amore sentimentale, dell'amore amicale. In altre parole il narcisismo è l'antitesi dell'umanità".
Da domenica 2 dicembre fino al al 31 marzo la mostra in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Parco Archeologico di Pompei e CoopCulture
La mostra occupa i tre saloni del primo piano del museo archeologico e racchiude una vasta selezione di opere e reperti donati all’allora Museo di Palermo dai sovrani Borbone Francesco I e Ferdinando II oltre a diverse opere provenienti da scavi finanziati dai reali a Pompei, Ercolano e Torre del Greco.
di
Redazione
In occasione della sua personale in mostra fino al 3 febbraio
"Sono molto felice di collaborare con questa prestigiosa istituzione museale italiana, che custodisce le testimonianze più importanti dell'arte classica dei greci in occidente" sottolinea l'artista.