Nel corso di un servizio di controllo del territorio, infatti, i militari hanno notato un cavallo spronato sulla S.P. 92 da un driver su un calesse da corsa
Dopo essersi appostati nei pressi della strada dove si erano già radunate diverse centinaia di persone, i carabinieri hanno deciso di entrare in azione disperdendo gli spettatori ma riuscendo comunque a bloccare uno dei furgoni utilizzati per il trasporto dei cavalli con all'interno ancora un animale, il purosangue inglese Lampo.
Il Comune di Nicolosi, nel Catanese, da sabato 13 novembre, sarà in “zona arancione”. Lo prevede l’ordinanza appena firmata dal presidente della Regione Nello Musumeci, su proposta del DASOE. "Alto numero di positivi in rapporto ai vaccinati".
di
Redazione
L’operazione nel catanese, per il vincitore in palio 50 mila euro
Denunciati 7 catanesi, tra i 20 e i 68 anni, perché ritenuti responsabili, in concorso, di maltrattamento di animali, divieto di combattimento tra animali, spettacoli o manifestazioni vietati ed interruzione di pubblico servizio.
La compagnia carabinieri di Giarre, al fine di contrastare efficacemente il fenomeno dello spaccio ha svolto un servizio coordinato per il controllo straordinario del territorio.
È stato trovato nelle campagne di Nicolosi il corpo di Lucrezia Di Prima, la 37enne scomparsa da ieri a San Giovanni La Punta, nel Catanese. A indicare dove si trovasse ai carabinieri è stato il fratello che si sarebbe autoaccusato del delitto.
Aveva lasciato l'incarico a seguito della vicenda del vaccino anti Covid a cui si era sottoposto a gennaio insieme ad alcuni membri della giunta pur non essendo inseriti negli elenchi
All’ufficio postale di via Ugo La Malfa a Palermo è stata intercettata una busta indirizzata al sindaco che conteneva un proiettile e un messaggio intimidatorio
Si è dimesso il sindaco di Corleone Ha formalizzato oggi le dimissioni annunciate ieri Intanto si scoprono decine di altri casi Il sindaco di Corleone Nicolò Nicolosi si è dimesso. […]
"In questi frangenti - dicono i militari del soccorso alpino - è rischioso superare la quota vietata per non imbattersi nel rischio di possibili ricadute di materiale lavico eruttato dalle bocche in attività"