Nuovo manifestazione del sindacato USB negli uffici di via De Santis. Sotto accusa la richiesta di sospensiva sulla delibera che dava il via libera alla sanatoria sui beni confiscati.
Torna a far parlare di sé l’emergenza abitativa a Palermo. Tema sempre caldo. Il sindacato di base Usb ed Officina del Popolo hanno organizzato per lunedì 4 settembre un presidio davanti alla Prefettura, in via Cavour, a partire dalle 10 contro gli sfratti e gli sgomberi
Si è inaugurato negli scorsi giorni lo sportello sindacale contro lo sfruttamento e la violenza di genere, progetto ideato da Usb-Federazione del sociale Palermo in collaborazione con Non una di meno Palermo e che in uno dei locali del Centro sociale Anomalia avrà la sua sede principale.
Una mobilitazione per lo "stop ai licenziamenti", contro "caro bollette" e "morti sul lavoro". E così dalle prime ore della mattinata di oggi diversi striscioni annunciano per le vie di Palermo l'appuntamento con lo sciopero generale indetto l'11 ottobre dai sindacati di base a piazza Politeama dalle 9.
"Turni massacranti quest'anno, carenza d’organico colmata con un aumento dei turni di lavoro". La denuncia è di Carmelo Barbagallo, coordinatore regionale Usb vigili del fuoco Sicilia. "I droni? Un fallimento. Dove sono finiti i soldi del Cas? Occorre aumentare l'organico in Sicilia".
Autonomi, piccole partite iva, lavoratori della cultura e dello spettacolo, operatori turistici, lavoratori in nero o in “grigio”, collaboratori sportivi, riders: la Federazione del sociale si dà lo scopo di rappresentare e difendere tutte queste categorie.
Continua la mobilitazione degli Ex sportellisti liberi che in una nota scrivono: "Adesso o mai più!". E spiegano: "Questa sarà una settimana di importanti decisioni a livello nazionale sull'organizzazione del personale a supporto del reddito di cittadinanza".
In centinaia in piazza per il corteo cittadino indetto dal movimento dei Disoccupati organizzati, Alba-Cub, Usb per reclamare reddito, lavoro e i diritti fondamentali.
La città dunque inizia a prepararsi per il corteo indetto dal movimento dei Disoccupati Organizzati, Alba-Cub e Usb per il reddito, il lavoro e i diritti fondamentali
"La presente di un ex lavoratrice da Lei conosciuta il 13 luglio scorso nella Biblioteca Chigiana insieme ad una delegazione di lavoratori provenienti dalla Sicilia in rappresentanza della USB, degli irriducibili e dei lavoratori liberi".
di
Redazione
chiesti anche deroga al blocco assunzioni e copertura economica
La norma sugli "Sportellisti" approvata nel collegato dal parlamento siciliano, che intanto ha avuto il pregio di rimettere gli ex sportellisti al centro del dibattito politico, si potrà riempire di ulteriore significato: deroga al blocco delle assunzioni e copertura economica.
Nello specifico chiedono "lo stato di crisi nazionale già richiesto dall'USB direttamente al nuovo ministro Luigi Di Maio e l'intervento immediato della magistratura per il totale spregio delle Leggi a tutela del comparto e per le innumerevoli anomalie e violazioni scontrate nell'ultimo decennio a danno dei lavoratori e dei corsisti".
Protestano i cento dipendenti dell'istituto autonomo case popolari di Palermo. Sono senza stipendio e oggi per tutta la giornata sono in assemblea, bloccando di fatto il ricevimento al pubblico.
di
Redazione
La manifestazione è stata indetta dai sindacati del Csa, Cgil, Uil, Cisl e Usb.
Protesta questa mattina dei dipendenti dello Iacp di Palermo che hanno sollecitato l’assessore regionale Bosco per nominare un commissario straordinario che possa definire la transazione con l’Amap.