Inizia l’anno scolastico fra qualche giorno in tutta Italia e subito lo sguardo va al calendario per individuare gli "agognati" ponti in cui organizzare qualche piccola vacanza.
Il piano, riguarda l'anno scolastico 2024/2025 e in base alle indicazioni normative in preparazione, dovrà seguire il calo demografico e di conseguenza il minor numero di studenti che accedono alla formazione di ogni ordine e grado.
di
Redazione
I conti di Unipa e le prospettive future dell'Ateneo
L'Università di Palermo è un Mega Ateneo. Costa un sacco di soldi e deve diventare l’hub per il futuro economico e sociale del territorio. Ma non sembra essere pronto., Tutt'altro!
La chiusura dell’anno scolastico si è trasformata in una serata magica al Convitto Giovanni Falcone, scandita da musiche, balli e costumi d’alta sartoria per il “Ballo di Primavera”.
La Regione Siciliana e l’Ufficio scolastico regionale hanno presentato oggi ai dirigenti scolastici degli istituti professionali statali e degli istituti d’istruzione superiore con indirizzo professionale l’offerta formativa sperimentale per il quarto anno Iefp in Progettazione integrata
Tutelare le figure dei docenti specializzare sul sostegno, limitando l'accesso al percorso di specializzazione attraverso l'istituto dell'abilitazione e con l'apposizione di un regolare esame di stato. Questo l'appello dall'Udss (Unione Docenti Specializzati sul sostegno) in merito alle modifiche introdotte dal decreto legge 44 del 2023.
Una maestra di una scuola primaria di San Vero Milis (Oristano) è stata sospesa per 20 giorni dopo avere recitato l'Ave Maria con i suoi studenti. Indignato l'assessore regionale all'Istruzione della Sicilia che ora la invita nell'isola come consulente
Si è spento il Prof Biagio Li Vecchi, padre del preside Michele Li Vecchi. Ne da notizia lo stesso liceo sui social con un messaggio carico di cordoglio
Un picnic per dire no al cibo “aziendale”. Docenti e genitori dell’Istituto scolastico che porta il nome di Rita Borsellino, nella storica Piazza Magione di Palermo, si sono uniti per […]
di
Redazione Video
La redazione degli studenti del Volta sbarca nel Metaverso
Gli studenti dell’ITI Volta di Palermo sbarcano sul metaverso per dire no alla guerra. Lo fanno attraverso le colonne virtuali del loro giornale “Impreparati”- Durante una sessione nel metaverso, raccontano […]
di
Redazione
Un programma Pon per avvicinare gli allievi alla natura
A scuola per imparare ad amare la natura. All’Istituto Comprensivo Statale “Francesca Morvillo” di Monreale riparte il progetto “Edugreen,laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”. Il progetto conta sulle risorse […]
L’assessorato regionale della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro ha stanziato ulteriori 27 milioni e 100 mila euro per i servizi di assistenza in favore degli alunni con disabilità delle scuole superiori di secondo grado dell’Isola.
Siglato il protocollo d’intesa tra l’Inail e l’Ufficio Scolastico Regionale per promuovere e diffondere la cultura della sicurezza e della salute negli ambienti di vita e di lavoro nel mondo scolastico.
Elin Mattsson dice "Non volevo offendere nessuno" ma poi aggiunge "imparate a usare le critiche per migliorare" senza, dunque, ritirare le proprie lamentele sulla scuola
Un ciclo di studi completo per accompagnare gli allievi dall’asilo sino alle porte dell’Università.Per completare il ciclo, la scuola internazionale Keynes ha introdotto quest’anno le scuole medie inferiori. Con lo […]
“Il Keynes è una scuola internazionale che forma gli studenti a cercare la felicità“. La mission possibile di Fabrizio Capanna e dell’istituto John Maynard Keynes di Palermo è tutta in […]
di
Piero Messina
Inaugurata la mostra fotografica “L’eredità di Falcone e Borsellino”
Fra le autorità civili e militari presenti, anche Maria Falcone che ha ricordato gli anni in cui il fratello frequentava l’istituto, allora a lei precluso perché esclusivamente maschile. La Fondazione Falcone conserva le pagelle del magistrato.
Lo afferma l'assessore regionale all'istruzione e alla formazione professionale, dando notizia dell'autorizzazione alla finalizzazione delle risorse derivanti dai ribassi d'asta dei progetti a valere sui fondi Pac per garantire la continuità e la tempestività degli interventi di somma urgenza degli istituti scolastici.
di
Redazione
Tutti i dettagli sulla procedura e l'assegnazione degli incarichi
Ultimi giorni per compilare l'istanza per la scelta delle scuole dalle graduatorie GAE e GPS per gli incarichi di supplenza a scuola per l'anno 2022/2023. Sarà possibile esprimere fino a 150 preferenze, scegliere la tipologia di contratto (al 31 agosto, al 30 giugno o spezzoni) e se concorrere al ruolo da Gps I fascia per il sostegno.