Le dure parole del governatore Musumeci: "Lei rappresenta la Regione. Se non è d'accordo con le politiche regionali, l'unica cosa che le resta da fare è dimettersi".
di
Redazione
La conferenza nella chiesa di Sant’Agostino a Trapani
Un nuovo punto di partenza sulle nuove attività per portare avanti l’eredità del compianto Sebastiano Tusa in campo archeologico e paleo-etnologico. Di questo ed altro si è parlato alla conferenza dal titolo "Tusa e le Guerre puniche, spunto per la geopolitica del Mediterraneo" alla chiesa di Sant’Agostino a Trapani.
di
Redazione
#Videonotizie BlogPlay
Conferenza a Trapani nel ricordo dell’assessore per il 13 agosto alle 21
Domani, venerdì 13 agosto alle 21, all’ex chiesta templare di Sant’Agostino, in piazzetta Saturno a Trapani, è in programma una conferenza sul tema "Tusa e le guerre puniche. Spunto per la geopolitica del Mediterraneo".
di
Redazione
Al primo classificato premio in denaro e viaggio a Londra
Premiazione e festa ieri nella chiesa templare di Sant'Agostino a Trapani in occasione del primo concorso artistico internazionale "Viaggio ad Addis Abeba".
di
Redazione
A Trapani seconda conferenza “Viaggio ad Addis Abeba”
Intanto il 23 luglio scorso, ha preso il via a Trapani, presso la Chiesa templare di Sant'Agostino, e durerà sino al 4 agosto, il primo concorso internazionale con la partecipazione di 40 artisti contemporanei che espongono un'opera sul tema del viaggio.
di
Redazione
Mostra alla Soprintendenza del Mare il 29 e il 30 luglio dalle 9 alle 13
È il progetto dell'artista Tiziana Serretta, in collaborazione con Nadia Speciale/Barbera & Partners, promosso da Regione Siciliana e Soprintendenza del Mare, presentato a Palermo, nella sede della Soprintendenza del Mare. Sarà possibile ammirare il monolite e degustare i biscotti il 29 e 30 luglio.
di
Redazione
Sarà presentato il 28 luglio alla Soprintendenza del Mare
Un monolite per ricordare il compianto Sebastiano Tusa e una 'limited edition' di biscotti vegani, vere e proprie opere d'arte con i più importanti e storici simboli della Sicilia, per celebrare l'isola e il suo Mediterraneo e per sostenere un'iniziativa benefica.
E' stato intitolato a Sebastiano Tusa, ex assessore regionale ai Beni Culturali, il museo del Mare di Calabernardo, a Noto. Stamane l'inaugurazione alla presenza della moglie di Tusa, Valeria Li Vigni, attuale Sovrintendente del Mare, del sindaco Corrado Bonfanti.
In occasione della “Giornata dei beni culturali siciliani” dedicata alla memoria di Sebastiano Tusa, mercoledì 10 marzo, tutti gli istituti, i musei, i parchi e le gallerie della Regione Siciliana saranno visitabili gratuitamente, previa prenotazione sulla piattaforma Youline (http://laculturariparte.youline.cloud/) e nel rispetto di tutte le misure anti-Covid.
Saranno ospitate nel Pantheon dei siciliani insieme a personaggi illustri della storia di quest’isola di ogni tipo e genere le spoglie di Sebastiano Tusa l’ex assessore regionale ai Beni Culturali […]
Muove i primi pass il progetto per la nuova e più accogliente casa del Satiro a Mazara del Vallo, ma che sarà anche la sede di prestigio che potrà ospitare tutti i reperti che il mare di Sicilia ha negli anni restituito raccontando nuove pagine di storia.
Il volo con a bordo Tusa cadde poco dopo il decollo da Addis Abeba. L'incidente che costò la vita a lui e ad altre 156 persone fu causato dal cattivo funzionamento di un software di pilotaggio automatico.
di
Redazione
poste in un sacello collocato all'interno di un giardino
“Sono molto grato a Lidia Tusa - dice il direttore del Parco, Bernardo Agrò – per aver consentito di seppellire le ceneri dei propri genitori in questa terra che hanno molto amato e alla quale hanno dedicato buona parte della loro vita professionale. È un gesto di grande amore e di rispetto per i siciliani".
Si terrà fino al 7 marzo del 2021 al museo Paolo Orsi di Siracusa l'esposizione dell'opera che ricongiunge il torso del Kouros di Lentini, acquisito nel 1904 da Paolo Orsi, con la Testa apollinea rinvenuta nel Settecento da Ignazio Paternò Castello principe di Biscari.